Oltre 7000 visite fra Martina Franca, Mesagne e Ostuni di cui circa 5500 nella città di Martina Franca. E’ questo un primo bilancio a 15 giorni dall’inaugurazione della Mostra “Picasso e l’Altra Meta del cielo” allestita nelle sale del Piano Nobile di Palazzo Ducale dal 24 aprile al 4 novembre.
Pablo Picasso e le donne: l’irrisolto rapporto che permea vita e opera del genio spagnolo (Malaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973) tra smisurate passioni e reiterate conflittualità, è il grande protagonista di questo progetto espositivo realizzato da Puglia Mice Experience e Associazione Metamorfosi in collaborazione con la Regione Puglia e i comuni di Martina Franca, Mesagne e Ostuni. Curata da Francesco Gallo Mazzeo, docente all’Accademia di Belle Arti a Roma, la mostra porta in esposizione olii, grafiche e ceramiche di Picasso, un acquerello dell’artista e amante Dora Maar, grafiche e fotografie di Françoise Gilot, un’altra delle donne che ha accompagnato la vita del maestro spagnolo. L’esposizione è completata, come una sorta di “mostra nella mostra”, da una selezione fotografie di Edward Quinn, il fotografo irlandese che dal 1951 fino alla morte di Picasso fu legato all’artista da una profonda amicizia, e da un nucleo di foto di Robert Capa.
Soddisfazione giunge da Puglia Micexperience, rete d’impresa organizzatrice dell’evento e dagli Assessori Lenoci, Maggi e Scialpi fortemente impegnati nella promozione della mostra insieme a diversi esponenti del Consiglio comunale.
“La città di Martina Franca – dichiarano gli assessori Lenoci, Maggi e Scialpi – sta accogliendo questa mostra con entusiasmo anche grazie all’importante apporto delle Associazioni, delle Imprese e degli operatori del commercio, in modo particolare del centro storico e delle vie dello shopping, viale della Libertà e Corso Messapia e dintorni. Cultura e marketing territoriale sono un binomio vincente per la promozione della nostra città che sta accogliendo, ogni giorno, centinaia di visitatori”.
La mostra, visitabile con un unico ticket di ingresso, coinvolge 3 straordinarie e suggestive location pugliesi: il Palazzo Ducale a Martina Franca, dove sono esposte le opere in ceramica del genio spagnolo e l’olio su tela “Il Moschettiere” del 1964, il Castello Normanno Svevo di Mesagne dove è possibile ammirare diverse opere grafiche fra cui la celebre Barcelona Suite e l’olio su tela “Busto di Donna II” , PalazzoTanzarella nel pieno centro storico di Ostuni con una collezione inedita di scatti di Edward Quinn e Robert Capa e l’inedita incisione “Toros en Vallauris”.