4a Conferenza Internazionale per la costituzione di reti nazionali de “I Borghi più belli” nel bacino del Mediterraneo 28-29-30 ottobre 2016 | Cisternino | Puglia | Italia.

Cisternino
Cisternino

Prosegue il cammino della Puglia verso la promozione e lo sviluppo di politiche di accoglienza e cooperazione internazionale nell’intento di favorire turismo di qualità, integrazione sociale e occupazione giovanile. Dal 28 al 30 ottobre 2016 a Cisternino, nel cuore della Valle d’Itria, si svolgerà la 4a Conferenza Internazionale per la costituzione di reti nazionali de “I Borghi più belli” nel bacino del Mediterraneo, promossa dal Comune di Cisternino, in collaborazione con l’Associazione “I Borghi più Belli d’Italia” e la Regione Puglia.

L’iniziativa, che nelle precedenti edizioni ha visto la partecipazione delle delegazioni di Cipro, Croazia, Giordania, Grecia, Israele, Italia, Palestina, Slovenia, Spagna e Turchia, prosegue il percorso avviato nel 2013 per la tutela e la promozione dei piccoli borghi, ricchi di storia, architettura e arte, frutto della millenaria eredità dei popoli del Mediterraneo, ma sinora esclusi dalle rotte del turismo internazionale.

La quarta edizione sarà l’occasione per confrontarsi sul percorso di pace nel Mediterraneo e sui prossimi traguardi nella costruzione delle reti nazionali de I Borghi più belli, favorendo il consolidamento delle relazioni e la nascita di partenariati internazionali su buone prassi condivise. Si parlerà del futuro dei borghi delle aree, dei cammini e degli itinerari turistici che attraversano l’area Euro-mediterranea, aprendo un confronto sulla economia della bellezza, sull’importanza dell’accoglienza turistica e della cucina migrante quale elemento di unione dei Popoli del Mediterraneo.

Tra gli ospiti che interverranno saranno presenti, tra gli altri, il Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e del Turismo, Dorina BIANCHI, l’On.le Enrico BORGHI, Consigliere Speciale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’attuazione della Strategia Nazionale delle Aree Interne (SNAI), Loredana CAPONE, Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali, Regione Puglia, Federico Massimo CESCHIN, Segretariato Generale del Sistema nazionale degli itinerari, delle rotte e dei cammini, l’On.le Elena GENTILE, Euro-Parlamentare e Vincenzo SANTORO, Responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo, ANCI.

Anche quest’anno diversi momenti saranno dedicati a visite guidate del territorio allo scopo di offrire ai partecipanti alla 4a Conferenza Internazionale la possibilità di conoscere alcuni borghi caratteristici del territorio pugliese. Una delle novità di questa edizione è sicuramente l’Open Space del sabato pomeriggio del 29 ottobre. Uno spazio aperto a tutti e interamente dedicato al lavoro di gruppo su idee e proposte concrete per la creazione di reti progettuali tra borghi, operatori di settore, enti pubblici e privati.

L’evento gode di diversi patrocini, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l’ANCI Nazionale, l’ANCI Puglia, l’AICCRE Puglia, il GAL Valle d’Itria, la Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo, la Camera di Commercio di Brindisi e il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo.

Guarda Apulia WEB TV