Vorrà essere un’iniziativa di ricordo e di speranza quella che si terrà domani sera a Villa Castelli all’interno di Masseria Tratturi Reali alle ore 20:00. Per celebrare gli 85 anni di attività dell’azienda sarà apposta una targa sul “Patriarca” l’ulivo millenario colpito da Xylella il cui tronco è stato recuperato, diventando, però simbolo di speranza per fronteggiare questa emergenza fitosanitaria che ormai da anni sta diventando un flagello per il comparto olivicolo del settore.
Parteciperanno all’iniziativa tra gli altri il presidente della provincia di Brindisi e sindaco di Mesagne Toni Matarrelli ed il sindaco di Villa Castelli Giovanni Barletta. “Il Patriarca…per non dimenticare la storia dell’olivicoltura pugliese e la storia della Famiglia Caliandro a 85 dalla fondazione dell’azienda agricola Tratturi Reali”. Questo sarà scritto sulla targa. Un messaggio che vuole essere anche un faro in quella che è la dura sfida che attende soprattutto la ricerca nel fronteggiare questa situazione di grave emergenza che ha procurato danni economici al settore, ma anche al patrimonio naturale, ambientale, paesaggistico e storico dell’intero Salento ed ora avanza inesorabilmente verso la Valle D’Itria e non solo. Patrimonio storico come è il Patriarca dell’azienda Tratturi reali un esemplare di olivo di oltre mille anni colpito dal batterio “killer”. Un “sacrificio” da cui ripartire e simbolo di un’unione sempre più necessaria tra operatori del settore, Istituzioni e ricerca davanti a quella che non può più essere considerata più un’emergenza solo della Puglia.