Agente immobiliare, particolarità interessanti per la professione del futuro

Agente immobiliare, particolarità interessanti per la professione del futuro.

In un contesto storico come quello attuale, anche le professioni sono differenti e si sviluppano in maniera totalmente inusuale. Nonostante la grande incertezza di questi ultimi anni, il mercato immobiliare ha registrato dati straordinari con una chiusura del 2021 in positivo.

Questo significa che, tra le professioni del futuro, spicca l’agente immobiliare. La figura professionale amata all’estero e, purtroppo fino a qualche anno fa, contestata in Italia oggi è innovativa e indispensabile. Nell’ottica della compravendita, attuazione delle strategie di marketing e attitudine nella gestione di un mercato particolarmente competitivo, questo esperto risulta essere il vero alleato di ogni cliente.

L’agente immobiliare è il mediatore, colui che riesce a portare una compravendita al termine accontentando tutti i protagonisti della vicenda. Per fare maggiore chiarezza è bene definire il ruolo dell’esperto, come da normativa italiana vigente.

Questa è una figura professionale che si occupa di mediazioni immobiliari, mette in relazione più persone per la conclusione di una compravendita tra rapporto di collaborazione e rappresentanza. Questo vuol dire che la professionalità di questa persona deve basarsi anche sulla sua neutralità, senza parteggiare per il venditore e tanto meno per il compratore. La sua mission è quella di agire e supportare il processo di compravendita seguendo quelle che sono le necessità dei clienti. Per questo motivo, gli interessi personali degli agenti non vengono messi in evidenza, ma è il suo intuito –  nonché preparazione  – a dover prevalere.

Dove.it è una agenzia immobiliare tecnologicamente avanzata, online e in presenza su tutto il territorio italiano. Se l’interesse è quello di formarsi nella professione del futuro, gli esperti hanno preparato un approfondimento su come diventare e praticare la professione di agenti immobiliari.

Oltre che una predisposizione naturale al dialogo e all’empatia, con una buona dose di curiosità e passione per il mercato immobiliare, questa figura professionale deve possedere dei requisiti fondamentali. Ovviamente, verrà richiesto un diploma di scuola superiore come base, meglio ancora se in possesso di una Laurea specifica. Chi è interessato dovrà svolgere un corso di formazione obbligatorio e superare un esame – scritto e orale – presso la Camera di Commercio. Solo in quel momento potrà continuare il percorso per conseguire il patentino da agente immobiliare.

Alle varie burocrazie e obbligatorietà, si uniscono le sue attitudini alcune delle quali acquisite man mano che si lavora in un’agenzia immobiliare. Non sono da meno le conoscenze relative al mercato, al marketing, alle strategie e tutto ciò che riguarda la legislazione che regola il mondo immobiliare.

I requisiti personali sono oltremodo un ottimo biglietto da visita, per chi vuole approcciare a questa professione. Il profilo caratteriale, l’idoneità e la grande voglia di imparare sono tutti fattori che non si imparano durante il corso. La personalità dell’agente può fare la differenza, così come la sua capacità nell’agire ancora prima che il cliente ponga una domanda.

Il contatto con il pubblico, la disponibilità, la gentilezza e la cordialità sottolineano competenze di altissimo livello. Si unisce a tutto questo una buona attitudine al problem solving, la capacità di ascolto e nel dare il giusto valore alla compravendita (ognuna diversa dalle altre). È sicuramente la professione del futuro e una grande opportunità di crescita individuale.