Aggiornamento meteo. Valle d’Itria sotto la neve. Protezione Civile in allerta. Le previsioni per le prossime ore

    neve Martina1
    neve Martina1

    La Valle d’Itria sotto una spessa coltre bianca. Dopo aver fatto delle fugaci apparizioni lungo l’arco della giornata, la neve, in serata, ha imbiancato completamente i comuni della Valle dei Trulli: Ostuni, Locorotondo, Ceglie, Cisternino ma soprattutto Martina Franca, dove dalle 21.30 in poi si sono registrate precipitazioni nevose di forte intensità.

    Situazione molto difficile sulle strade. Gli uffici comunali della protezione Civile resteranno in allerta per tutta la notte.

    Dal Comune di Martina Franca, tra i più colpiti dall’ondata di maltempo, il sindaco Franco Ancona ha diramato il seguente comunicato:

    “Chi deve fare una segnalazione per un problema causato dal maltempo è pregato di farla ai Carabinieri (tel.: 080/4308500 ), responsabili del controllo del territorio e della segnalazione delle emergenze. Sono attivi in città i mezzi dei Carabinieri, dell’Associazione Nazionale Carabinieri, della Croce Rossa e una volante della Polizia Municipale, inoltre, dalle ore 4:00 di domani mattina la ditta Tradeco attiverà i mezzi spargisale per il servizio di sgombero delle vie cittadine.”

    Mezzi spargisale e spazzaneve in azione anche a Cisternino, Ostuni e negli altri Comuni della Valle d’Itria.

    Qui le previsioni ora per ora dell’associazione “Meteovalleditria

    Queste le previsioni annunciate dal bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile regionale:

    Prosegue la persistenza di aria depressionaria di origine artica sul mediterraneo che apporterà nelle prossime ore ancora maltempo su gran parte delle regioni centromeridionali. Il Dipartimento della Protezione Civile ha pertanto emesso un ulteriore Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse che prevede, per le prossime 24 ore, ancora nevicate fino al livello del mare in particolare per la Puglia centrosettentrionale e venti, da forti a burrasca, dai quadranti settentrionali con mareggiate lungo le coste esposte.

    Il Centro Funzionale Decentrato e la Sala Operativa Integrata Regionale seguiranno l’evolversi della situazione, invitando ad attenersi alle raccomandazioni di seguito riportate: • prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti; • evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole…); • non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami; • prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili. In presenza di nevicate e gelate è buona norma: • procurarsi l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo, sia per la tutela della persona (vestiario adeguato, scarponi da neve), sia per togliere la neve dai pressi della propria casa o dell’esercizio commerciale (come pale per spalare e scorte di sale); • avere cura di attrezzare adeguatamente la propria auto, montando pneumatici da neve o portando a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido, controllare che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore, verificare lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli, tenere in auto i cavi per l’accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro; • verificare la capacità di carico della copertura del proprio stabile così da evitare che l’accumulo di neve e ghiaccio sul tetto possa provocare crolli. • non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote e, se si è costretti a prendere l’auto, attuare queste semplici regole di buon comportamento: • liberare interamente l’auto dalla neve; • tenere accese le luci per essere più visibili sulla strada; • mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate e prediligere l’uso del freno motore; • aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede; • in salita procedere senza mai arrestarsi, perché una volta fermi è difficile ripartire; • prestare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, potrebbero staccarsi dai tetti; • prestare attenzione alla formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi, guidando con particolare prudenza.