Va al produttore pugliese Attilio De Razza, la V edizione del Premio “Asterisco”. La manifestazione, organizzata dall’omonima associazione culturale martinese, è in programma questa sera, alle ore 19.00, al Villaggio di Sant’Agostino presso l’ex Convento delle Agostiniane.

Il Premio Asterisco si pone l’obiettivo di riconoscere l’attività e l’impegno di personalità capaci di esportare il buon nome della città al di fuori dei confini locali. Gente che, con amore e con passione, omaggia quotidianamente la città Martina Franca ogni giorno con la propria vita.
Come di consueto è previsto anche il riconoscimento delle “Testimonianze Asterisco”: all’ottimo musicista e

compositore martinese Paolo Palazzo e agli studenti dell’Isis Ettore Majorana di Martina Franca Francesco Bruno e Sebastiano Calella che stanno ottenendo importanti riconoscimenti con il loro prototipo “Una mano artificiale”.
Nel corso della serata sarà anche presentato “L’oasi nel cuore della città” il calendario da collezione 2014 dell’Associazione Asterisco. Un prezioso prodotto editoriale quest’anno dedicato al Villaggio diSant’Agostino e che quest’anno ospiterà la serata del premio Asterisco. Una raccolta di immagini ricercate per un’opera sociale e di architettura ce rappresenta la storia della città di Martina Franca.
Queste le motivazioni del Premio assegnato ad Attilio De Razza
“Per la sua notevole attività culturale svolta negli ultimi anni a sostegno della produzione e distribuzione di spettacoli teatrali, produzioni televisive e cinematografiche; per l’impegno profuso in esclusiva nazionale nella promozione di artisti inseriti nel circuito del teatro e del cabaret, che grazie alla loro partecipazione a programmi RAI e MEDIASET negli ultimi anni hanno incontrato il favore della grande platea teatrale, televisiva, e cinematografica raggiungendo un enorme successo di pubblico. Per la sua sensibilità artistica, che gli ha permesso e gli permette tuttora di collaborare con alcuni tra i più importanti artisti del panorama televisivo, teatrale e cinematografico e per l’attività svolta per la sua società, la “SPETTACOLI ADR”, mostrando un’elevata attenzione per la crescita professionale ed umana degli artisti che hanno il privilegio di farne parte. Per i numerosi premi assegnati ai film da lui prodotti, tra i quali a titolo di esempio segnaliamo TUTTA COLPA DELLA MUSICA del 2011 in concorso al festival di Venezia dello stesso anno e ANCHE SE E’ AMORE NON SI VEDE, anno 2011, che ha ricevuto una Menzione d’onore al New Jersey International Film Festival ed è stato proiettato in contesti nazionali e internazionali di ragguardevole prestigio.”