Al via il “Progetto alla salute e alla cittadinanza attiva”

alberghiero ceglie messapica
alberghiero ceglie messapica

Attività di educazione alla salute e alla cittadinanza attiva

CEGLIE MESSAPICA – Il 09 novembre pv si terrà presso l’Istituto Agostinelli di Ceglie Messapica, con la preziosa collaborazione del Presidente dell’AIC Puglia Michele Calabrese, un incontro-dibattito sulla celiachia tenuto dalla Dottoressa Antonella Spedicato responsabile dell’Alimentazione Fuori Casa dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia) rivolto agli alunni delle quinte classi dell’IPSEOA.

A questo incontro ne seguiranno altri tenuti dallo chef Luciano Simone (collaboratore AIC) che mostrerà ai discenti la preparazione di alcuni menù, cocktail e aperitivi rigorosamente senza glutine in modo da far acquisire agli alunni ulteriori competenze professionali.

Questa iniziativa si inserisce nell’attività più ampia di “Educazione alla salute e alla cittadinanza attiva” fortemente incoraggiata e voluta dalla Dirigente Scolastica dott. Angela Albanese, molto sensibile allo sviluppo di queste tematiche. Nell’ambito di tale attività sono previsti ulteriori incontri che prevedono la collaborazione di associazioni presenti sul territorio come l’Avis di Ceglie Messapica e del suo Presidente Cosima Vitale, del centro Trasfusionale di Brindisi, dell’AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro), della diabetologa Dott. Susanna Coccioli del reparto di diabetologia dell’Ospedale di Francavilla Fontana e dei docenti di Scienza degli alimenti Antonio Bellanova , Anna Pannofino, Donatella Punzi, Anna Gallo.

Gli interventi interesseranno tutte le classi dell’IPSEOA (alberghiero) di Ceglie Messapica e si svilupperanno tra attività curriculari, incontri con le varie associazioni operanti sul territorio e incontri laboratoriali.

In particolare le prime e le seconde classi tratteranno argomenti di educazione alimentare finalizzate alle prevenzione di patologie a larga diffusione come le malattie cardiovascolari, l’obesità/sovrappeso, tumori; le classi terze si occuperanno della prevenzione delle tossico-dipendenze, le quarte di donazione sangue e le quinte classi di donazione sangue, diabete e celiachia. Inoltre nel mese di gennaio verrà fatto in tutte le classi un intervento-dibattito sull’insorgenza dei tumori e la stretta correlazione esistente tra tale patologia e stile di vita per far acquisire agli alunni le corrette abitudini alimentari. Alla fine di gennaio, inoltre, si parteciperà alla raccolta fondi promossa dall’AIRC per educare i discenti alla solidarietà.