Le olive, l’uva e i cereali sono riconosciuti da sempre come la classica triade alimentare che ha caratterizzato la storia dell’alimentazione dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L’olivo e l’olio di oliva sono stati al centro di miti, religiosità e storia delle civiltà del Mare Nostrum fino a diventare il simbolo della dieta mediterranea e della sua cultura di riferimento.
la Condotta Slow Food Alberobello propone un corso, composto da tre serate, per fornire le informazioni necessarie per comprendere la cultura dell’olio e approfondire le tecniche agronomiche e di trasformazione, la classificazione merceologica, le proprietà nutrizionali e l’utilizzo in cucina.
La parte teorica è il supporto indispensabile all’addestramento pratico di degustazione, volto a riconoscere e distinguere gli oli di oliva.
Prima lezione: mercoledì 7 marzo 2018 alle ore 19:30 presso Ex-Conceria ad Alberobello
Tradizione e cultura dell’olivo e dell’olio, mito e storia.
Distribuzione geografica e paesaggio dell’olivicoltura.
Produzione e consumi mondiali.
Denominazione e classificazione merceologica.
Seconda lezione: mercoledì 14 marzo 2018 alle ore 19:30 presso Co-working Barsento 10 a Putignano
Dall’uliveto al frantoio: olivicoltura, raccolto e trasporto; il frantoio e le tecniche di estrazione.
Biodiversità e cultivar locali.
Terza lezione: mercoledì 21 marzo 2018 alle ore 19:30 presso Ex-Conceria ad Alberobello
Elementi biologici, nutrizionali e organolettici.
Caratteristiche chimico-fisiche.
Saper leggere l’etichetta.
Altri oli.
Uso in cucina e abbinamenti.
Consumo, salute, bio.
Il corso comprende: attestato di partecipazione, dispensa del “Master of Food” e il Manuale “Il Piacere dell’Olio” e la degustazione di oli extravergini d’oliva.