‘Attraversamenti’ quest’anno collega la Puglia all’Albania. Il Video Servizio

    foto 3 1
    foto 3 1

    Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con la prima edizione, torna anche quest’anno ad Ostuni, il Festival Internazionale: “Attraversamenti”.

    Ideato e realizzato da Alexsadra Gracco, con la collaborazione dell’associazione presente continuo e il Comune di Ostuni, il festival è pronto per la sua seconda edizione.

    Le attività del festival si svolgono su tutto il tessuto del centro storico della Città Bianca per 3 giorni, durante il primo fine settimana di settembre, dal 5 all’7.

    I nodi concettuali attorno ai quali si aggrega la manifestazione sono: la questione geo-politica posta dalla frontiera Adriatica, la mobilità e l’ibridazione come fenomeni alla base di nuove mappe culturali e il binomio fra identità e nomadismo.  I protagonisti degli eventi hanno ‘cittadinanza’ transnazionale e le tematiche sono affrontate con una prospettiva trasversale.

    Leggi anche:  A Villanova "Ostuni da Gustare" eventi e food per tre sere nella frazione marina

    “Attraversamenti” è un festival che supera il concetto di confine per veicolare una contemporanea e aperta visione di scambio tra identità culturali diverse. “Attraversamenti” non è solo un festival in senso stretto ma, come già dimostrato nella prima edizione, ambisce a rappresentare una piattaforma permanente dedicata alla costruzione di progetti e relazioni culturali tra l’Italia, in particolare la regione Puglia, e i Paesi Balcanici.

     Le macroaree di interesse sono: arte, cinema, teatro, food, musica, incontri, design e percorsi.

    Ogni sezione ha uno o più curatori di eccellenza, come, ad esempio, Pagina99, che cura alcuni incontri in cartellone, e Alessandro Leogrande, giornalista pugliese ed esperto albanista, anche lui protagonisti di dibattiti su tematiche legate all’Albania e al forte legame col Belpaese.