Avviso Pubblico per la partecipazione a una visita studio sul tema zootecnico e lattiero caseario

Il GAL Valle d’Itria intende procedere alla selezione di operatori del settore agricolo e agroalimentare per la partecipazione ad una visita studio in Piemonte dal titolo: Le vie del latte tra produzione, trasformazione e commercializzazione.

Il GAL Valle d’Itria intende procedere alla selezione di operatori del settore agricolo e agroalimentare per la partecipazione ad una visita studio in Piemonte dal titolo: Le vie del latte tra produzione, trasformazione e commercializzazione.

La visita studio è una missione conoscitiva, destinata agli operatori agricoli locali, finalizzata a far conoscere strategie produttive, strumenti operativi, funzionalità o realizzabilità di interventi riconosciuti come casi di successo (buone pratiche) e localizzati in altri contesti territoriali.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività previste dall’Intervento 9.1 “Le filiere agroalimentari fra produzione, trasformazione e commercializzazione: incontri informativi” della Strategia di Sviluppo Locale 2014-2020 del GAL Valle d’Itria finanziata a valere della Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER – (SLTP – Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo)” Sottomisura 19.2 “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” del PSR Puglia 2014/2020.

destinatari dell’intervento sono addetti del settore agricolo e agroalimentare operanti nel territorio del GAL Valle d’Itria (Cisternino, Fasano, Locorotondo e Martina Franca). Per addetti del settore agricolo e agroalimentare si intendono:

  1. imprenditori agricoli ed agroalimentari (titolari o soci dell’impresa)
  2. lavoratori dipendenti delle imprese agricole e agroalimentari che hanno sede legale ed operativa in uno dei comuni del GAL Valle d’Itria.
Leggi anche:  Martina Franca: bando per affidamento immobili parcheggio viale Europa

Il numero massimo di partecipanti per ciascuna azienda è 1.

Programma: la visita studio si svolgerà in quattro giorni per un totale di 28,5 ore di formazione da martedì 12 settembre a sabato 16 settembre 2023.

Si farà tappa nelle principali realtà del settore lattiero-caseario regionali tra le quali un viaggio nel comprensorio di produzione del formaggio Robiola di Roccaverano, del formaggio Raschera, del Murazzano e anche del formaggio Bra. Appuntamento anche a CHEESE (Bra) per incontrare e confrontarsi con i produttori locali. Visita anche a piccole e grandi realtà produttive, aziende, consorzi, cooperative.

Tutti i costi di partecipazione saranno a carico del GAL Valle d’Itria.

L’istanza di candidatura si considera completata con la trasmissione, in un’unica e-mail entro e non oltre le ore 12:00 del 31 agosto 2023 all’indirizzo info@galvalleditria.it