Antonio Vivaldi – Concerto RV93
Il concerto di liuto in re maggiore, RV 93, è una delle quattro opere per liuto come solista scritto da Antonio Vivaldi. Vivaldi ha scritto il pezzo nel 1730, periodo in cui scrisse due delle sue altre opere che caratterizzano il liuto, il trio per violino e liuto in sol minore e do maggiore. [1]
Il concerto è in tre movimenti: [1]
Eseguito per chitarra dai più grandi solisti internazionali come John Williams e Julian Bream, si eseguirà una particolare trascrizione per duo di chitarre e orchestra d’archi di Vincenzo Pernisco.
Direttore d’orchestra: Ettore Papadia.
Pianista e direttore. Ha studiato Direzione d’Orchestra con Rino Marrone, Composizione con Ottavio De Lillo e Massimo Parente. Ha diretto e/o suonato con varie prestigiose orchestre: Orchestra di Stato di Sofia e di Stato di Burgas (Bulgaria), d’archi G.C.E. (Giovani Concertisti Europei), Filarmonica della Radio – Televisione di Tirana, Orchestra dell’Accademia delle Arti di Tirana, Apolonia Orchestra di Fier, dell’American Landmark Festival (New York), Tallin Chamber Orchestra. Ha interpretato, alcune come direttore ed alcune al pianoforte, circa novanta opere liriche, incoraggiato e sostenuto da esponenti nell’organizzazione artistica come Triola, De Vivo, Trombetta, Segalini (che lo ha invitato come segretari artistico al teatro “La fenice” di venezia). Dal 1999 è titolare di cattedra al Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli.
Il concerto è organizzato dalla Fondazione Filarmonica di Carovigno (BR) diretta da Luigi Saponaro.
Giovanni Calo’ si è diplomato col massimo dei voti in chitarra presso l’Istituto Musicale Comunale di Ceglie M. proseguendo gli studi con i maestri Ugo Di Giovanni, Paolo Pegoraro, Stefano Viola e Umberto Cafagna. Nel 2015 ha conseguito il titolo di II Livello presso il conservatorio di Bari producendo una tesi sui chitarristi in oblio dell’800 spagnolo.
Ha al suo attivo numerosi concerti come solista e in formazioni cameristiche, ma l’attività prevalente degli ultimi anni è stata nell’ambito della didattica musicale. E’ insegnante di chitarra nelle scuole medie a indirizzo musicale, e dal 2014 insegna chitarra presso il Liceo Musicale “G. Durano” di Brindisi.
Vincenzo Pernisco si è diplomato in Chitarra al Conservatorio “T. Schipa” di Lecce completando il normale corso decennale in soli cinque anni. Ha conseguito anche il Diploma di Musica Elettronica e si è perfezionato in Acustica Musicale presso i Corsi Superiori Sperimentali (direzione Riccardo Muti) al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ha seguito corsi di perfezionamento con vari artisti come Alirio Diaz, Alberto Ponce, Giulio Tampalini per la chitarra classica e con Salvatore Russo, Giacomo Castellano, Femi Temowo e Dodi Battaglia per la chitarra moderna. Dal 2014 insegna Chitarra Classica presso l’IC Santa Chiara di Brindisi.