Lo scopo principale del presente progetto è quello di promuovere la mobilità ecologica, in particolare per i migranti attraverso specifiche azioni concrete per far si che i ragazzi migranti presenti nel progetto SPRAR Comune di Carovigno possano essere muniti di bicicletta.
“La promozione dei diritti passa attraverso l’autonomia sociale ed economica dei migranti e la bicicletta come mezzo di trasporto rappresenta un passo verso l’autonomia, poiché consente ai migranti di non sentirsi isolati e di avere occasione di conoscenza del territorio che li circonda. In particolare, poter utilizzare la bicicletta rappresenta per i migranti un importante simbolo di indipendenza: possibilità di spostarsi in maniera più rapida in paese, avere maggiore flessibilità e poter correre in bicicletta” afferma l’Avv. Vincenzo Catamo, Presidente ARCI Comitato Territoriale di Brindisi, Ente gestore del Progetto SPRAR el Comune di Carovigno.
“Lo scopo principale del presente progetto è quello di promuovere la mobilità ecologica, in particolare per i migranti attraverso specifiche azioni concrete per far si che i ragazzi migranti presenti nel progetto SPRAR Comune di Carovigno possano essere muniti di bicicletta, avere una maggiore autonomia negli spostamenti di breve distanza e abbattere le barriere emozionali e sociali” afferma Vincenzo Greco coordiatore del Progetto SPRAR e componente attivo dell’Associazione Bici & Solidarietà che da anni si occupa di unire tali tematiche sociali.
Il corso si svolgerà in più fasi:
Un corso di bicicletta teorico-pratico (n10 incontri a maggio e giugno).
Corso sulla guida sicura (n2 incontri a maggio).
Corso di manutenzione (n3 incontri a giugno).
Manifestazione finale (da definire)
Ruoli dei singoli partner sono i seguenti:
– Arci Brindisi: gestore del progetto SPRAR coordinerà le varie azioni
– Associazione “Bici & Solidarietà” organizzerà il corso teorico-pratico per insegnare ai migranti a guidare la bicicletta; fornirà conoscenza pratiche per una corretta manutenzione di base della bicicletta.
– Angelo Filomeno Comandante della Polizia Municipale San Michele Salentino: terrà due incontri per dare indicazioni di base sulla sicurezza stradale (principali regole del codice della strada e segnaletica più importante)
– Meccanico per 2 incontri su riparazioni e attrezzature da portare in bici.
MANIFESTAZIONE FINALE : una mattinata in cui si inviterà l’intera cittadinanza a percorrere le strade della città in bicicletta.
Percorso Carovigno- Santa Sabina con aperitivo all’arrivo preparato dai beneficiari (data da stabilire).