Due serate per brindare all’eccellenza dell’enogastronomia. Tutto pronto a Ceglie Messapica per l’edizione 2014 del “Ceglie Food Festival“, kermesse che sabato e domenica, nella cornice del centro storico cegliese porterà le migliori produzioni locali insieme ai grandi chef pugliesi e internazionali per proporre degustazioni delle migliori “tipicità” della cucina locale e mondiale e “cooking show“, ma anche incontri, dibattiti, musica, moda e attività ludiche per i più piccoli. Regia affidata all’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Luigi Caroli e alla Med Cooking School.
A presentarci questa edizione 2014 del “Ceglie Food Festival, la giornalista Antonella Millarte, vice direttore e responsabile dell’Ufficio Comunicazione della Med Cooking School
Ceglie dunque si conferma la “capitale gastronomica” della Puglia continua a “coltivare” non solo la tradizione della buona cucina ma soprattutto a tutelare la cultura dei prodotti tipici. Ed ecco, allora, per la prima volta il Food Festival di Ceglie Messapica proporrà di un percorso itinerante di degustazione all’insegna della “cegliesità” dei prodotti che al 90% saranno locali con 40 stands di degustazione.
In sintonia con ciò, la prima serata dell’atteso Cooking Show, sabato sera, sarà con alcuni dei più rappresentativi cuochi cegliesi. Mentre la seconda guarderà al meglio della Puglia e dell’Italia del gusto. L’organizzazione del Ceglie Food Festival 2014 è stata curata a regia diretta dalla giunta guidata dal sindaco Luigi Caroli. In particolare, ha visto l’impegno degli assessori Angelo Palmisano (Turismo), Pasquale Santoro (Attività Produttive) e Vito Santoro (Agricoltura).
Nutrito il programma che vedrà il sabato 9 agosto protagonisti “Ai fornelli i cuochi cegliesi” con gli chef Francesco Nacci ed Angelo Silibello, Antimo Savese e l’attore Piero Cicirello, Antonella Ricci e Vinod Sookar, Gianni Bellanova e Tiziano Mita, Michele Sarcinelli e Gino Ligorio. La conduzione è stata affidata al giornalista Michele Peragine, alla esperienza di Nicla Pastore ed al cegliese Barty Colucci sempre più alla ribalta dalla radio alla tv con la serie Rai “Braccialetti Rossi”.
Si volterà pagina la domenica 10 agosto, sempre nella bellissima piazza Plebiscito, con il cooking show dedicato a “Il mondo italiano del gusto” che inizierà alle 21 con la presentazione della Guida al Buongusto di Puglia e Basilicata de “La Gazzetta del Mezzogiorno” con la partecipazione del sindaco Caroli e dell’Alberghiero di Ceglie Messapica che è fra gli autori della ricetta della guida, con la coordinatrice Antonella Millarte. Sarà poi lei ad affiancare Federico Quaranta (da “La Prova del Cuoco” di Rai 1) nella conduzione del cooking show che si preannuncia spettacolare.
Due i pugliesi, Pierluca Ardito e lo stellato Angelo Sabatelli, Luciano Tona da Alma, Cristiano Tomei e Vittoria Aiello dal panorama italiano del gusto. Attesissima la nuova postazione, con pasta no stop di Casa Casillo, nella Med Cooking School. Non mancherà la musica in due piazze e l’eleganza garantita dal taglio sartoriale di Angelo Inglese per i tre conduttori di sesso maschile, i grembiuli Meltin’ Pot in jeans per tutti gli chefs, le pentole Agnelli (le stesse di Masterchef) e la tecnologia delle cucine di Matarrese grandi impianti. Importantissimo per le famiglie sarà l’Isola dei Bimbi, con il fare-gustare-capire dedicato ai più piccoli. Per altre info www.ceglie.org oppure www.medcookingschool.it.
Il programma completo
SABATO 9 E DOMENICA 10 AGOSTO
START ORE 21
Cooking Show in piazza Plebiscito
SABATO 9 agosto start ore 21
Ai fornelli i cuochi cegliesi
· Presentano Michele Peragine, Nicla Pastore e Barty Colucci
chef Francesco Nacci e chef Angelo Silibello (pasta con le melanzane)
chef Antimo Savese e l’attore Piero Cicirello (filetto di maiale farcito alla ricotta forte e cicoria, con zuppetta di ceci)
chef Antonella Ricci e chef Vinod Sookar (fantasie di mare)
pastry chef Giovanni Bellanova (torta mediterranea da credenza)
pastry chef Tiziano Mita (dessert “un fico secco”)
La focaccia secondo Michele Sarcinelli e le erbe selvatiche di Gino Ligorio
· Concerto dei “Revival” in piazza Belvedere
Cooking Show in piazza Plebiscito
DOMENICA 10 agosto start ore 21
Il mondo italiano del gusto
· Presentano Federico Quaranta e Antonella Millarte
Ore 21-21.30 – Presentazione della Guida al Buongusto di Puglia e Basilicata, edita da “La Gazzetta del Mezzogiorno” a cura del coordinatore Antonella Millarte, con la partecipazione del sindaco Luigi Caroli, dell’assessore Angelo Palmisano, dell’Istituto Alberghiero Agostinelli di Ceglie Messapica
chef Pierluca Ardito, “MedYta” dall’orto al porto
chef Luciano Tona, spiedino di quaglie e capesante, capperi e melanzane
chef Cristiano Tomei, manzo gourmet
chef Vittoria Aiello, zuppetta di olive di “nocellara” e mandorle,
purea di finocchi e pesce bandiera “Anni 80”
chef Angelo Sabatelli, omaggio a Ceglie Messapica: manzo, pampanella e barattiere.
· Concerto di Mattew Lee e “N-joy” in Largo Monterrone
I percorsi di degustazione del 2014, nelle vie e nelle piazzette del suggestivo borgo antico di Ceglie Messapica, hanno le seguenti peculiarità:
1) si inserisce una postazione nella Mediterranean Cooking School in via Elia n. 1 (nei pressi del Palazzo Ducale) – No stop primo di mare e degustazione di vini rosati delle Cantine di San Marzano
2) viene confermata una zona di gioco, relax e apprendimento per i più piccoli con l’Isola dei Bambini a Palazzo Ducale
3) circa il 90% dei prodotti, per la prima volta, sarà soprattutto cegliese.
Gli sponsors del Ceglie Food Festival:
1) Matarrese, Grandi Impianti, tecnologia per le migliori cucine www.matarrese.it.
2) Pentole Baldassarre Agnelli ed elettrodomestici Distante di Mesagne www.pentoleagnelli.it .
3) Angelo Inglese, l’Alta Sartoria per il Ceglie Food Festival made in Puglia con i tre presentatori Michele Peragine, Barty Colucci e Federico Quaranta www.inglese-abbigliamento.com.
4) Meltin’ Pot per gli oramai celebri grembiuli di jeans per gli chefs www.meltinpot.org.
5) Casillo Group per Casa Casillo nella Med Cooking School con pasta e semole d’autore, pomodori ed extravergine pugliese, www.casillogroup.it.