Cisternino, cerimonia di consegna delle civiche benemerenze

    MAU 4833
    MAU 4833

    Consegna benemerenze ai cittadini meritevoli di Cisternino

    L’Amministrazione comunale di Cisternino rende noto che domani, venerdì 20 febbraio, alle ore 18.00, presso la sala consiliare, si terrà la cerimonia di consegna degli attestati di civiche benemerenze a quanti, persone private, associazioni e istituzioni, si sono contraddistinti per aver reso più alto il prestigio della città di Cisternino. In linea con quanto previsto dal vigente regolamento, il Consiglio comunale, nella seduta del 7 novembre 2014, ha approvato il provvedimento di concessione delle benemerenze nei cofnronti di Antonio Pietro Ariani “per il suo impegno di ricercatore e autore di una vasta produzione scientifica”, dei coniugi Maria Luisa Hermann e Angelo Semeraro “per le ricerche e le pubblicazioni sui beni artistici del nostro paese e per l’impegno profuso per oltre cinquant’anni per far conoscere i beni culturali di Cisternino in Svizzera e Germania”, di Don Domenico Punzi “per l’esemplare ministero sacerdotale svolto in umiltà al servizio della comunità con un’attenzione particolare all’educazione religiosa dei ragazzi e al conforto dei malati”, di Marco Tullio Punzi “per la dedizione all’insegnamento a diverse generazioni e per la passione per il dialetto trasfusa nel poemetto in vernacolo cistranese”, di Quirico Punzi “per la dedizione all’insegnamento a diverse generazioni, per lo studio e la ricerca appassionata della storia del nostro paese”, di Vincenzo Santoro “per la sua grande produzione letteraria di romanzi”, di Raffaele Semeraro “per lo studio appassionato della storia nel nostro paese racchiusa in diverse pubblicazioni”, della Croce Rossa Italiana “per l’impegno di tanti volontari al servizio disinteressato della nostra comunità”, dell’Orchestra di fiatiCittà di Cisternino” “per aver appassionato molti ragazzi alla musica e per essere ambasciatrice nel mondo del nostro paese attraverso la musica”, della Splendida Dimora “per l’attenzione ai bisogni degli anziani e per la promozione di attività dirette a favorire lo scambio intergenerazionale ed interculturale, a mantenere vive le tradizioni, a diffondere i valori della pace e della famiglia”, delle Suore Passioniste “per la centenaria presenza silenziosa, operosa e preziosa al servizio dei bisognosi ed in particolare dei piccoli”, e infine nei confronti dell’Unitalsi “per il cammino di condivisione, attenzione e sostegno ai disabili svolto con i propri volontari”.

    Leggi anche:  INCONTRI D'AUTORE Antonio Gelormini presenta VIS A VIS