Il Consiglio Comunale nell’ultima seduta del 14 novembre ha adottato un provvedimento per la concessione di cittadinanza onoraria e civica benemerenza, in linea con quanto previsto dal vigente Regolamento Comunale. Si tratta, in pratica, di un riconoscimento a quanti, persone private, Associazioni ed Istituzioni, si sono contraddistinti per aver reso più alto il prestigio della città di Cisternino.
Il provvedimento è stato frutto della proposta definitiva scaturita dai lavori della Commissione consultiva per gli Affari Istituzionali. In particolare, è stata conferita la cittadinanza onoraria a Don Enrico dal Covolo, Vescovo di Eraclea e Magnifico Rettore della Pontificia Università Lateranense, “per la vicinanza alla nostra comunità quale salesiano postulatore della causa di santità di Padre Francesco Convertini”.
La civica benemerenza è stato asegnata ad Antonio Pietro Ariani “per il suo impegno di ricercatore e autore di una vasta produzione scientifica”; i coniugi Maria Luisa Hermann e Angelo Semeraro “per le ricerche e le pubblicazioni sui beni artistici del nostro paese e per l’impegno profuso per oltre cinquant’anni per far conoscere i beni culturali di Cisternino in Svizzera e Germania”; Don Domenico Punzi “per l’esemplare ministero sacerdotale svolto in umiltà al servizio della comunità con un’attenzione particolare all’educazione religiosa dei ragazzi e al conforto dei malati”; Marco Tullio Punzi “per la dedizione all’insegnamento a diverse generazioni e per la passione per il dialetto trasfusa nel poemetto in vernacolo cistranese”; Quirico Punzi “per la dedizione all’insegnamento a diverse generazioni, per lo studio e la ricerca appassionata della storia del nostro paese”; Vincenzo Santoro “per la sua grande produzione letteraria di romanzi”; Raffaele Semeraro “per lo studio appassionato della storia nel nostro paese racchiusa in diverse pubblicazioni”.
E, ancora, alla Croce Rossa Italiana “per l’impegno di tanti volontari al servizio disinteressato della nostra comunità”; Orchestra di fiati “Città di Cisternino” “per aver appassionato molti ragazzi alla musica e per essere ambasciatrice nel mondo del nostro paese attraverso la musica”; Splendida Dimora “per l’attenzione ai bisogni degli anziani e per la promozione di attività dirette a favorire lo scambio intergenerazionale ed interculturale, a mantenere vive le tradizioni, a diffondere i valori della pace e della famiglia”; Suore Passioniste “per la centenaria presenza silenziosa, operosa e preziosa al servizio dei bisognosi ed in particolare dei piccoli”; Unitalsi “per il cammino di condivisione, attenzione e sostegno ai disabili svolto con i propri volontari”.
“Il Consiglio Comunale con questo provvedimento – ha dichiarato Donato Baccaro – ha voluto esprimere il dovuto riconoscimento ad alcuni concittadini che con il loro impegno e la loro passione hanno contribuito ad arricchire la nostra storia ed il nostro patrimonio storico, culturale ed umano. Mi piace, anche ricordare, che la civica benemerenza ad alcune Associazioni vuole essere segno della gratitudine dell’intera comunità ai tanti anonimi volontari che da anni contribuiscono a diffondere valori importanti come quelli della solidarietà e della condivisione nei riguardi delle persone fragili. E’ evidente – ha concluso il Sindaco – che questo provvedimento non preclude la possibilità di ulteriori concessioni di civiche benemerenze”.