Cisternino. Festa Patronale dei Santi Quirico e Giulitta: sabato 1° agosto e domenica 2 le celebrazioni

    Festa Patronale Cisternino
    Festa Patronale Cisternino

    Sarà un fine settimana nel segno della tradizione religiosa, quello che la città di Cisternino si accinge a celebrare in onore dei Santi Patroni Quirico e Giulitta.

    Venerdì 31 luglio, alle ore 20.30, si svolgerà la solenne Veglia in onore dei Santi Patroni. Il culto dei Santi martiri Quirico e Giulitta sembra risalire alla metà del IV° secolo con la donazione delle reliquie portate in Fancia (Auxerre) dal vescovo S. Amatore al termine di un pellegrinaggio in Oriente. Oltre che dalla comunità cistranese i due Santi sono oggi venerati, infatti, dalle città di Auxerre, Clermont, Nevers e Tolosa.  Domenica 2 agosto sarà il giorno interamente dedicato alla Festa dei Santi Patroni Quirico e Giulitta e che vedrà le celebrazioni nella Chiesa Matrice  delle Sante Messe alle ore 08.30 e 11.00. Alle 18.30 si terrà, invece, la S. Messa solenne presieduta da S.E. Mons. Domenico Padovano, Vescovo della Diocesi di Conversano – Monopoli, con la partecipazione dei Sacerdoti di Cisternino. Al termine della celebrazione la Processione solenne in onore dei due Santi che partirà dalla Chiesa matrice e attraverserà le vie principali del paese. All’inizio della stessa, come da consuetudine, si avrà la consegna simbolica delle chiavi della città ai santi patroni da parte del Sindaco di Cisternino, Donato Baccaro. Il Programma Civile delle celebrazioni prevede per Sabato 1° agosto il concerto dell’Orchestra Fiati Città di Cisternino, diretta dal Maestro Donato Semeraro, cui seguirà alle ore 21.00, presso via Roma, il “Summer Show”. Ospiti della serata, che sarà presentata da Antonella Caramia di Radionorba,  il gruppo Sound Ray, Greta e il noto musicista Tony Esposito. Per domenica 2 agosto è previsto il Gran Concerto Bandistico “Città di Francavilla Fontana” diretto dal Maestro e Concertore Ermir Krantja. Nei due giorni di festa sarà allestita, nelle principali vie cittadine, un’area mercatale, mentre al termine della processione e della serata di domenica 2 agosto si potranno ammirare i giochi pirici e fuochi pirotecnici.

    Leggi anche:  Festival Bande Musicali “Valle d’Itria” svelati gli ospiti internazionali