Cisternino, da giovedì la tre giorni della Conferenza Internazionale dei Borghi del Mediterraneo. Il programma

    Borghi2
    Borghi2

    borghi2013L’ Associazione de “I Borghi piu belli d ‘Italia” si è fatta promotrice di un progetto per la realizzazione di reti nazionali de “I Borghi pili belli” nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, per una successiva loro adesione alla “Federation des Plus Beaux Villages de la Terre “, di cui fanno gia parte le reti d’Italia, Francia, Belgio, Canada e Giappone.

              L’obiettivo fondamentale è quello di favorire lo sviluppo del turismo anche nei piccoli centri abitualmente esclusi dai percorsi tradizionali e sviluppare rapporti di amicizia, fratellanza, pace e collaborazione fra le cittadine delle nazioni che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, nonchè la promozione culturale, sociale ed economica delle singole realtà aderenti, programmando anche lo scambio di turisti.

                Il Comune di Cisternino, quale membro dell’Associazione de “I Borghi più Belli d’Italia”, è stato incaricato di coordinare questo progetto che è stato avviato lo scorso anno ed ha avuto quale momento significativo la 1^ Conferenza Internazionale, svoltasi in Cisternino il 26 ottobre 2013, alla quale parteciparono numerosi delegati provenienti da diversi Stati del Mediterraneo.

              Quella Conferenza, realizzata con l’adesione di diversi Enti ed Istituzionali locali e nazionali, costituì un passaggio importante per la realizzazione del progetto, proseguito nei mesi scorsi con la realizzazione di un gruppo di lavoro svoltosi a Creta all’inizio di aprile, con la presente di Sindaci provenienti dalla Turchia, dalla Palestina e e da Cipro oltre che da Creta e dall’Italia.

              Inoltre, proprio per dare continuità e sviluppo al progetto, il 25 giugno 2014 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Comune di Cisternino, l’Associazione de “I Borghi più belli d’Italia” e la Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, con l’intento di sviluppare la cooperazione internazionale nel settore culturale per la promozione dei territori nei Paesi del bacino del Mediterraneo.

    Leggi anche:  L'arte della Pronuncia: Fondamento della Recitazione

    L’ulteriore passaggio di questo progetto è rappresentato dalla realizzazione della 2^ Conferenza Internazionale programmata sempre a Cisterninoborghi2013_2 per i giorni 16 – 17 – 18 ottobre p. v. per una verifica del percorso fatto, per la programmazione degli ulteriori passaggi   necessari e per l’elaborazione, la discussione e l’approvazione di progetti da condividere tra i rappresentanti dei Paesi interessati.

    La Conferenza di quest’anno, organizzata dal Comune di Cisternino congiuntamente alla Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, all’Anci e all’Associazione de “I Borghi più belli d’Italia” con il sostegno del CIHEAM e del Gal Valle d’Itria, ha ricevuto la menzione “con l’adesione del Presidente della Repubblica”, il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.

    Alla stessa hanno dato l’adesione l’A.I.C.C.R.E., l’Ente Fiera del Levante, la Comunità delle Università del Mediterraneo, l’UPI Puglia, il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”, la Camera di Commercio di Brindisi, l’Assonautica Italiana, la Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo, lo Yacht Med Festival e l’ANCI x Expo Milano 2015.

    Ad oggi hanno già confermato la loro presenza delegati e Sindaci provenienti da Creta, Croazia, Grecia, Israele, Malta, Palestina, Spagna e Turchia. Di notevole interesse sarà la testimonianza dei delegati della Palestina, che parleranno della costituzione della loro rete di “Borghi più belli” che ha preso il via proprio a seguito della Conferenza dello scorso anno e che testimonia quindi l’importanza di questo evento.

                Particolarmente nutrito il programma che prevede interventi dei diversi delegati e di esperti in materia di sviluppo rurale, finanziamenti europei, produzioni tradizionali, sull’importanza dei “porti aperti – porte aperte” ed un intervento del Comitato Regionale della CRI sul Mediterraneo alla luce dei 7 principi.

    Qui il programma completo della tre giorni: Borghi2014