Cisternino: Vincenzo De Luci & i The Bumps omaggiano Ennio Morricone

    Vincenzo Deluci
    Vincenzo Deluci

    Il musicista fasanese, Vincenzo De Luci & i The Bumps, saranno ospiti del Giardino del Giannettino a Cisternino, in un concerto Jazz dedicato a Ennio Morricone. L’evento si sovlgerà il 5 settembre alle ore 21.30.

    Il concerto organizzato dall’Amministrazione comunale di Cisternino, l’ ingresso sarà rigorosamente gratuito.

    Vincenzo De Luci

    Nasce a Fasano nel 1974, intraprende gli studi musicali da bambino per poi diplomarsi brillantemente in “Tromba” sotto la guida del M° Ventrella nel 1992, ha intrapreso giovanissimo la carriera concertistica.

    Nel 1994 è vincitore di una borsa di studio semestrale presso il Corso di Alta Qualificazione Professionale per musicisti di Jazz, organizzato dall’associazione “Siena Jazz” in collaborazione con la Comunità Europea, studiando con Paolo Fresu.

    Finalista in numerosi concorsi nazionali tra cui il Concorso Internazionale “Astor Piazzola” di Castel Fidardo con premio speciale della giuria come “Miglior Musicista”.

    Diplomatosi, inoltre, in “Musica Jazz” nel 1994, in ambito jazzistico, può vantare moltissimi concerti in varie formazioni e la partecipazione ad importanti festival come:

    “European Jazz Festival”, “Festival del Mediterraneo”, “Jazz e oltre”, “Poesia e Musica” di Frosinone, “Terni Jazz”, “Festival delle Big Band” a Bari, “Jazz in Albania” a Durazzo, Valona e Tirana, “Fasano Jazz”, “Croass Roads” di Budrio,“Talos Jazz Festival”, “JazzLe” a Lecce, “Antiphone” a Martina Franca, “Barga Jazz”, “Festiva Bianco e Nero” a Brisighella (RA), “Festival Utopia” a Vibo Valentia, “Festival Internazionale della Basilicata”, “Festival di Crusone”, “Festival di Iseo”, Laboratorio Internazionale di Teatro “Musica e Arti visive delle culture” – Toscana, Festival Interetnico di musica e teatro “Soul Makossa” (BA), “Festival Jazz in Cava” ad Apricena.

    Leggi anche:  A Cisternino "Lettovistoascoltato"

    Ha al suo attivo prestigiose collaborazioni con jazzisti di fama internazionale come G. Trovesi, M. Raja, B. Tommaso, L. Rossi, R. Ottaviano, G. Gaslini, P. Minafra, B. Caruso, E. Fioravanti, V. Curci, B. Moover, G. Lenoci, Juan Carlo Caceras, G. Lomuto, A. Breschi, Dabirèe Gaben, Juan Angel Jricaray, R. Gatto, R. Marcotulli, T. Scott, A. Salis, E. Reijseger, T. Berne, S. Lacy, C. Actis Dato, M. Tamburrini, A. Osada, P. Leveratto.

    Si è esibito in concerti live con Sergio Caputo, Vinicio Capossela, Renzo Arbore, Avion Travel, Lucio Dalla e nel 2003 collaborerà con numerosi artisti negli Stati Uniti tra cui: M. Ribot, Q. Davis, U. Okegwa, A. Doije, C. Wilson…

    Fa parte come tromba solista della (B. T. O.) “Bruno Tommaso Orchestra” nei progetti: “Steamboat Bill Junior”, “Metropolis”, “Amare Terre” e della “Meridiana Multijazz Orchestra”. Inoltre nel 2001 è tromba solista con “L’orchestra Sinfonica della Provincia di Bari” eseguendo un repertorio monografico sulle musiche di Duke Ellington diretta dal M° Bruno Tommaso.

    Viene invitato nel 2003 in Germania ad eseguire delle sue composizioni che diventeranno colonna sonora di un film. Inoltre collabora con illustri attori di teatro quali Micaela Esdra e Leopoldo Mastelloni e con il gruppo teatrale “Moduloesse” nello spettacolo “Laester, drama sacro”

    Nel 2003 presenta un suo nuovo progetto discografico dal nome “La rana dalla bocca larga” edito da Dodicilune dove in sestetto vengono eseguiti brani scritti dallo stesso Deluci, ottenendo ottimi risultati da critica e pubblico e vendendo 1000 copie in soli 15 giorni.