I trulli di Alberobello, ma anche le bellezze di Locorotondo, fino a Taranto e a Torre Guaceto. Un viaggio nella Puglia più affascinante anche se solo virtuale.
E’ l’iniziativa «CodyTrip in Salento, a Taranto e in Valle d’Itria», proposta alle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia da Digit srl, spin-off dell’Università degli Studi di Urbino, in collaborazione con Giunti Scuola e Alpitour con il patrocinio di Save the Children, di Fondazione Mondo Digitale e di Grey Panthers.
Una gita scolastica online, completamente gratuita, che vede coinvolte oltre 73mila classi da ogni parte d’Italia. Un viaggio di istruzione a cui ogni scuola Media ha potuto aderire e per il quale gli studenti si sono preparati in questi mesi, proprio come in ogni gita che si rispetti.
Stasera gli studenti arriveranno virtualmente ad Alberobello dopo aver incontrato i delfini del mar Ionio, esplorato la città vecchia di Taranto, il MArTa, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, visitato un percorso naturalistico tra le dune costiere di Campomarino di Maruggio e la spiaggia di Torre Ovo.
Gli alunni, accompagnati dai loro docenti dormiranno in un trullo. Domani, dopo un buon risveglio muscolare seguendo i passi della pizzica nei vicoli di Alberobello, gli studenti visiteranno la zona Monti e i suoi trulli che da 25 anni sono patrimonio dell’umanità (a dicembre, infatti, si festeggiano le nozze d’argento del riconoscimento Unesco).
Da Alberobello le classi si sposteranno poi a Locorotondo dove visiteranno anche l’isituto «Caramia-Gigante», guidato dalla dirigente scolistica Angelinda Griseta.