Un mese in più di stagionatura non può far male al capocollo di Martina Franca, che ritorna in piazza l’11 e il 12 ottobre sfidando l’autunno e questa volta senza temere il maltempo.
Dopo il successo dello scorso anno e l’importante convegno che si è tenuto il 5 settembre scorso, con la presenza di importanti personalità del settore enogastronomico e della stampa specializzata, da sabato 11 a domenica 12 ottobre, in Piazza XX Settembre a Martina Franca, il ‘Capocollo di Martina Franca’ tornerà a mostrarsi e a farsi gustare dai tantissimi affezionati estimatori.
Non solo: in quei due giorni sono previsti ben sei laboratori di degustazione che offriranno agli appassionati la possibilità di conoscere ancora meglio il prodotto di punta dell’enogastronomia di Martina Franca e della Valle d’Itria.
L’evento “Come perdere la testa per il Capocollo di Martina” offrirà ai cittadini, ai visitatori e ai tanti turisti, ancora presenti in Valle d’Itria, un’occasione per approfondire la conoscenza con un salume ormai conosciuto in tutto il mondo, attraverso stand dei produttori associati, a cui si affiancheranno molti produttori dei Presidi Slow Food della Puglia, una vera anteprima alla vigilia del Salone del Gusto di Torino e di Terra Madre.
Tra gli eventi culturali in programma, di particolare interesse è la mostra fotografica “Il cibo che cambia il mondo”, che racconta il cibo come motore di cambiamento verso la cooperazione e lo sviluppo, attraverso la tutela della biodiversità a la sostenibilità ambientale, una mostra in arrivo a Martina Franca dopo le tappe in alcune capitali europee della cultura: Torino, Bilbao, Tours e Riga.
La due giorni dedicata al capocollo è organizzata dall’Associazione Presidio Capocollo di Martina Franca, dal Comune di Martina Franca e dal Gal Valle d’Itria.
Partner d’eccezione saranno la Fondazione Internazionale Slow Food per la Biodiversità, la condotta Slow Food Alberobello e Valle d’Itria , il Touring Club Italiano e la Pro Loco Martina Franca.