“Crocco – confessione di un brigante” a Cisternino

Cisternino
Cisternino

In scena lo spettacolo teatrale “Crocco – confessione di un brigante”, scritto da Massimo Zaccaria e Dario Lacitignola

Mercoledì 10 agosto 2022 ore 21.00 presso il Centro Padre Massimiliano Kolbe in località Pico Cisternino nell’ambito del programma Estivo del Comune di Cisternino, sarà portato in scena lo spettacolo teatrale “Crocco – confessione di un brigante”, scritto da Massimo Zaccaria e Dario Lacitignola con Massimo Zaccaria, regia Dario Lacitignola. Una produzione “Teatro Folletti e Folli” ETS e Teatro dell’Altopiano

Carmine Donatelli Crocco nei suoi ultimi giorni in carcere cerca la espiazione delle sue colpe e inizia un dialogo- confessione con la madre; da questo ne scaturisce un viaggio a ritroso dall’infanzia all’incarcerazione, un viaggio tumultuoso in tutte le fasi della sua vita, tra storie personale e accadimenti storici, alla ricerca delle cause della nascita del brigantaggio.

Storia e motivazione
Come nasce il brigantaggio, cos’è stata l’Unità d’Italia per i meridionali ? La nostra non è una domanda provocatoria, ma nasce da un’analisi approfondita di quel processo che culminò, con l’Unità d’ Italia e che viene indicato col nome di Risorgimento.

Leggi anche:  A Cisternino "Il ferro che parla"

Abbiamo sentito il bisogno di commemorare la fine di una Nazione e di un popolo, ancora in cerca di giustizia e verità e se, il rivedere sotto un’ottica diversa, quella dei vinti appunto, determinate fasi della colonizzazione del Sud possa ridare un minimo di giustizia a chi ci rimise la vita e nel contempo risvegliare oggi, un minimo di orgoglio in quello che un tempo fu un popolo libero, avremo certamente messo a segno un bel punto sia per la verità storica, sia per una presa di coscienza sui fatti, che tanto hanno poi pesato nello sfruttamento del Sud. (Giovanni Tanzarella)
Ingresso libero