Da Cisternino alla Grecia: l’orchestra di 50 giovani al festival internazionale ellenico

A dirigere la formazione Cistranese il Maestro Donato Semeraro. Ad accompagnare i ragazzi c'è anche una componente del Consiglio Direttivo insieme al presidente Claudio Siliberti

Sono più di 50 i giovani musicisti Cistranesi in tournée in Grecia, dove sono stati invitati a presentare l’eccellenza musicale giovanile di Cisternino.

I ragazzi, in queste giornate, stanno concertando insieme ad altre formazioni musicali e l’esperienza si sta rivelando un prezioso evento culturale di scambio, socializzazione e incontro. La kermesse musicale alla quale sono stati invitati a partecipare è l’«International Youth Band Festival», giunta alla sua 24ª edizione presso la città di Sindos, che fa parte della municipalità di Delta, vicina a Salonicco.

«La musica che ci unisce – spiegano gli organizzatori dell’evento – è stata la ragione per cui nel 1998 è stato avviato il Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili. Fedele al suo principio fondamentale, che è la collaborazione dei giovani di tutto il mondo attraverso la musica, l’iniziativa continua il suo lungo cammino. L’Organizzazione socio-culturale del Comune di Delta riparte anche quest’anno con un altro grande evento, il 24° Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili, con l’ambizione di collocarsi ancora più in alto nel calendario artistico internazionale».

Mostrano grande soddisfazione i promotori nel parlare dell’importante appuntamento, che è sicuramente un’ulteriore importante vetrina per i giovani musicisti cistranesi

L’orchestra fiati Vitino Zizzi aveva chiuso nel mese di luglio a Cisternino il Festival delle Bande Musicali, traguardo importante anche quello perchè giunto ai suoi 25 anni di fondazione.

Leggi anche:  La Taranta della paura... I musici in concerto

Un anno quindi di emozioni ed opportunità per i giovani musicisti Cistranesi. Con loro a Sindos sono all’opera anche altre formazioni: tre dalla Grecia, una Israeliana, una Bulgara ed una Cipriota. Dopo la spettacolare cerimonia di apertura di mercoledì, hanno fatto seguito i diversi concerti delle successive serate. Il repertorio dei Fiati Vitino Zizzi è consistito in alcune colonne sonore firmate da Ennio Morricone per i film di Sergio Leone. Il tutto mentre su un grande schermo, che faceva da sfondo al palco, sono state trasmesse le scene più significative delle celebri pellicole italiane. Non sono poi mancate le musiche originali composte dal Maestro Donato Semeraro.

Dopo Sindos l’Orchestra sarà ospite presso il Conservatorio di Larissa con una sfilata ed un concerto.

A dirigere la formazione Cistranese il Maestro Donato Semeraro. Ad accompagnare i ragazzi c’è anche una componente del Consiglio Direttivo insieme al presidente Claudio Siliberti. Nelle pause musicali non sono mancate le visite alle città ed ai monumenti della Grecia.
«L’esperienza si sta rivelando come un’opportunità unica per la crescita dei nostri ragazzi e rimarrà di sicuro, per ognuno di loro, un’esperienza indimenticabile».