Ecco le disposizioni ufficiali del nuovo DPCM

Le disposizioni per BAR, attività e scuole, le misure saranno in atto fino al 24 novembre

WhatsApp Image 2020 10 25 at 17.08.50
WhatsApp Image 2020 10 25 at 17.08.50

Ecco in breve le disposizioni del nuovo Dpcm.
Il nuovo Dpcm sarà in vigore da domani 26 ottobre fino al 24 novembre.

▪️Locali:
Le attività di ristorazione (tra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie e pasticcerie) potranno restare aperte dalle 5 del mattino fino alle 18 del pomeriggio.
Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi.
Dopo le 18 “è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico”.
Resta consentita “senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati”.

▪️Scuole secondarie di secondo grado (licei e istituti professionali):
didattica a distanza anche oltre il 75%; saranno i presidi a decidere la quota di Dad. Vanno salvaguardati gli alunni con disabilità e i Bes, ovvero i bisogni educativi speciali.

▪️ Smart Working:
“È fortemente raccomandato l’utilizzo della modalità di lavoro agile da parte dei datori privati”

▪️ Spostamenti:
Si “raccomanda fortemente” di “non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità, per svolgere attività.

▪️Sport:

Stop a palestre e piscine, impianti nei comprensori sciistici, centri natatori, centri benessere, centri termali, “fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi”Gli eventi sportivi potranno svolgersi senza pubblico, sia in luogo pubblico che privato;

restano consentiti gli eventi e le competizioni sportive, nonché le sedute di allenamento degli atleti agonisti, riguardanti gli sport individuali e di squadra – riconosciuti dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni), dal Comitato italiano paralimpico (Cip) e dalle rispettive federazioni sportive nazionali, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali”

▪️Cinena e teatro:
“Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto; restano comunque sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso”.

▪️Abitazioni private:
“Con riguardo alle abitazioni private, è fortemente raccomandato di non ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza”.

▪️Feste:
Sono vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, ivi comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose”.

▪️Manifestazioni e cortei:
Sono consentite le manifestazioni statiche (sit-in), ma sono vietati i cortei.

▪️Sagre e fiere:
“Sono vietate le sagre, le fiere e gli altri analoghi eventi. Restano consentite le manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale, previa adozione di Protocolli validati dal Comitato tecnico-scientifico.

▪️Musei:
I musei restano aperti ma con modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone e da consentire che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.

▪️ Visite nelle RSA:
L’accesso di parenti e visitatori nelle strutture di ospitalità e lungo degenza, residenze sanitarie assistite (Rsa), hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, autosufficienti e non, “è limitata ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura, che è tenuta ad adottare le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione”.