La “buona” economia sarà tra i protagonisti della settima edizione del Festival dei Sensi, raffinata manifestazione culturale che ogni anno richiama nella valle dei trulli un pubblico di affezionati cultori da tutta Italia. Il Festival quest’anno dedica al Mondo e alla Terra in tutte le sue accezioni un ricco calendario di appuntamenti dal 21 al 23 agosto nelle più belle masserie e dimore storiche della Valle d’Itria, a Cisternino (BR), Locorotondo (BA), Martina Franca (TA) e Ostuni (BR). La tre giorni di eventi accenderà i riflettori su due imprese-modello che con lungimiranza imprenditoriale hanno saputo cogliere le opportunità di sviluppo del proprio territorio: Brunello Cucinelli e Aboca.
Brunello Cucinelli ha imposto il cashmere italiano al mondo e ha surclassato la sua buona stella inventando una nuova imprenditoria mecenate: la cultura del paesaggio. Al Festival dei Sensi parlerà dello straordinario rapporto fra Terra, bellezza, rischio e fortuna con il sociologo Aldo Bonomi.
Aboca, leader nel suo settore, è riuscita a coniugare la tradizione delle erbe mediche con la tecnologia più avanzata in versione bio, a partire dalla preveggente conversione, decenni fa ormai, di un migliaio di ettari coltivati allo scopo, e dalla fondazione di un’azienda che si è subito dotata di un museo unico e originale, di una raffinata biblioteca, di una casa editrice e di un settore didattico che mira a istruire gli specialisti ma anche a educare le nuove generazioni. La terra che cura. Dalle pozioni magiche alla moderna fitoterapia è il titolo dell’appuntamento che vedrà l’imprenditore Massimo Mercati dialogare con Ernesto Riva, presidente di Unifarma spa e autore di molti volumi sull’argomento.