ESSERI URBANI 2023 calcArea_Progettazione di itinerari sostenibili e uso delle nuove tecnologie in architettura

È in corso a Locorotondo la quarta edizione del festival di architettura, design e arte contemporanea ESSERI URBANI.

La quarta edizione del festival – calcArea 2023 – vuole essere una sorta di omaggio alla pietra calcarea tipica della Valle d’Itria, materiale che informa architetture e paesaggi, cultura e pratiche artistiche. L’obiettivo è quello contribuire al recupero e alla valorizzazione di questo patrimonio, attivando le comunità che quotidianamente vivono questi luoghi.

L’edizione 2023 ha ottenuto il Patrocinio di Fondazione Italia Patria della Bellezza e l’Encomio nell’ambito del Premio del Paesaggio 2023 promosso dal Ministero della Cultura; gode inoltre del patrocinio e del supporto del Comune di Locorotondo, della BCC di Locorotondo e della Orizzonti Futuri Onlus.

Martedì 12 settembre dedicheremo una intera giornata a “Co-progettare i Cammini”. Alle 9:00, presso l’Aula Magna della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, sarà Angelo Fabio Attolico, ideatore, progettista e strutturatore del Cammino Materano e della Via Traiana e cofondatore della rete regionale Cammini di Puglia e di quella nazionale Cammini del Sud, ad introdurre l’argomento con un intervento dal titolo “I Cammini: un’opportunità per scoprire destinazioni meno note e sviluppare un turismo lento e sostenibile”. A seguire, prenderà il via un percorso didattico e laboratoriale dal titolo“Co-Progettare per i Cammini: Identità, Territori, Comunità” a cura della Scuola Open Source Società Cooperativa, ecosistema solidale di ricerca e immaginazione sociale, culturale e tecnologica. Sarà occasione per approfondire il tema dell’identità e del racconto dei territori attraverso cinque talk specifici con esperti di design della comunicazione, progettazione culturale e innovazione sociale quali Sergio Virginio MenichelliMauro BubbicoMarilù Manta e Alessandro Tartaglia. La giornata prevede una prima sessione la mattina, dalle 10.00 alle 13.00, e una seconda di pomeriggio, dalle 15.00 alle 19.00, con pranzo libero.

La partecipazione al laboratorio prevede una quota di partecipazione di € 6,00 (è gratuita per gli studenti), previa iscrizione a questo LINK EVENTBRITE. Prevede inoltre l’attribuzione di 1 CFP/h a tutti coloro che sono iscritti all’Ordine degli Architetti PPC. 

Il pomeriggio, nella suggestiva cornice di Masseria Ferragnano, si riprendono le fila del discorso. Alle 19:00 l’Arch. Antonio D’Aprile ci racconterà “L’esperienza di Repubblica Nomade nella progettazione dei cammini”. A seguire dialogherà con l’Arch. Paolo Pileri su “Progettare la lentezza”Previsti 1 CFP/h a tutti coloro che sono iscritti all’Ordine degli Architetti PPC.

Mercoledì 13 settembre si parlerà, invece, di “Progettazione e nuove tecnologie”. Si comincia alle 9:00, presso l’Aula Magna della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, con un incontro formativo organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari. Ospiti l’Arch. Giuseppe Fallacara, ArCoD – Dipartimento di Architettura Costruzione e Design del Politecnico di Bari, che relazionerà su “L’impatto dell’intelligenza artificiale nella progettazione architettonica” e l’Arch. Gabriele Mundula, AS Digitale 360, agenzia di produzione digitale che crea Virtual Tour 3D, navigabili ed interattivi di ambienti reali, che relazionerà su “Homo Ludens. Perchè la gamification rappresenta il futuro prossimo della cultura umana”.

La partecipazione al laboratorio prevede una quota di partecipazione di € 6,00 (è gratuita per gli studenti), previa iscrizione a questo LINK EVENTBRITE. Prevede inoltre l’attribuzione di 1 CFP/h a tutti coloro che sono iscritti all’Ordine degli Architetti PPC. 

Il pomeriggio ci spostiamo in “Sala Guarnieri già Bottega Grassi” (c/o Chiesa della Greca). Alle 18:30, incontro su “Futuro di pietra”, durante il quale sarà presentato il promo virtual tour realizzato sul Trullo di Marziolla, il più antico della Valle d’Itria, datato 1559. Saranno presenti l’Arch. Gianfranco Baccaro, che ne ha curato il progetto di restauro, l’Arch. Gabriele Mundula, che ha lavorato alla realizzazione del VTour, e la proprietaria Angela Zigrino. Ricordiamo che il sito non liberamente accessibile, se non previa autorizzazione della proprietà.

Seguirà la presentazione dell’esposizione “L’intelligenza artificiale applicata all’architettura” a cura dell’Arch. Giuseppe Fallacara, già presente in Sala Guarnieri.

Previsti 1 CFP/h a tutti coloro che sono iscritti all’Ordine degli Architetti PPC.