Tutto pronto per il secondo weekend della quarta edizione del festival di architettura, design e arte contemporanea ESSERI URBANI.
Il 9 e 10 settembre, nella suggestiva cornice de
Ma veniamo al dettaglio di queste due giornate.
La partecipazione al laboratorio prevede una quota di partecipazione di € 6,00 (è gratuita per gli studenti) ed riservata ad un massimo di 15 persone, previa iscrizione a questo LINK EVENTBRITE. Prevede inoltre l’attribuzione di 1 CFP/h a tutti coloro che sono iscritti all’Ordine degli Architetti PPC.
Alle10:00, invece, l’archeologa Ursula Janssen terrà un Laboratorio di cucina alla scoperta di piatti e sapori antichi. Il Mediterraneo è sempre stato un bacino di intensi scambi culturali. Questo è evidente anche nello sviluppo delle cucine locali. In questo workshop sarà possibile ricreare piatti medievali del Mediterraneo orientale e meridionale e vedere come hanno influenzato la cucina italiana. Il menu che prepareremo insieme prevede: pane piatto dalla padella con hummus egiziano con zenzero (XIV secolo), pasta tunisina-siciliana “ittriya” con pollo, ceci e spezie aromatiche (IX secolo) e, come dessert, Delizia di Gerusalemme (XIV secolo). Al termine del workshop, pranzo con le pietanze preparate.
La partecipazione al laboratorio prevede una quota di partecipazione di € 40,00 ed riservata ad un massimo di 15 persone, previa iscrizione a questo LINK EVENTBRITE.
Si prosegue nel pomeriggio, alle 17:30 con un incontro aperto al pubblico con ingresso libero e gratuito, dal titolo L’evoluzione dell’architettura legata alla viticoltura in Valle d’Itria, durante il quale l’Arch. Paolo Robazza illustrerà il lavoro svolto durante la mattinata.
A seguire, alle 18:00, una conversazione sul tema Tutelare il paesaggio agricolo per generare nuova economia, con il Prof. Nicola Savino, Presidente Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, il Dott. Pasquale Venerito, del CRSFA “Basile Caramia”, e Dott. Antonio Cardone, del GAL Valle d’Itria, moderato dalla Dott.ssa Emanuela Conversano (Jazzile Soc. Coop.)
La partecipazione al laboratorio è libera e gratuita e prevede l’attribuzione di 1 CFP/h a tutti coloro che sono iscritti all’Ordine degli Architetti PPC.
La giornata si conclude, alle 20:00, con una degustazione di vini artigianali a cura della Cooperativa Jazzile, in compagnia di due vignaiol* – Walter Iannini di Podere ai Contadini e Annarita Summo di Masseria Gigante – che ci aiuteranno a comprendere il loro progetto al di qua e al di là del vino. La degustazione prevede 6calici (3 tipologie di vino per ciascuna cantina presente, più qualche bonus track) più un aperitivo composto da 4 porzioni vegetariane preparate con cura da @maniinpasta_apulian.
La partecipazione al laboratorio prevede una quota di partecipazione di € 35,00 ed riservata ad un massimo di 20 persone, previa iscrizione a questo mostra pomologica sulla biodiversità del territorio a cura della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia e del CRSFA Basile-Caramia e “Il Granaio”, luogo di eventi, arte e design a cura dell’artista Bernardo Palazzo. Vi saranno inoltre mercatini, laboratori artistici ed esperienziali a contatto con la natura e con il paesaggio con Alberto Camarra e Michela Neglia ed un laboratorio di lavorazione della pietra con Pasquale Lodeserto.
Alle 16:30, in collaborazione con l’Ecomuseo di Valle d’Itria e l’Info Point di Locorotondo, sarà possibile prendere parte ad una passeggiata sulla Ciclovia dell’Acquedotto in compagnia del paesologo Franco Arminio, di archeologi, architetti e storici locali.
Rientrando dalla passeggiata, alle 18:00, si propone un momento di meditazione con le campane tibetane e risveglio muscolare con Anna Taddonio e Stefania Marasciulo.
Per concludere, alle 19:30, incontro con Franco Arminio, che dialogherà con Sara Cela. Accompagnamento musicale a cura del duo Schegge di Legno.
La partecipazione all’intero pomeriggio (non è previsto spacchettamento in singole attività) prevede una quota di partecipazione di € 35,00. Ticket acquistabili al LINK EVENTBRITE.
PARTNER: Ordine Architetti PPC Provincia di Bari | Politecnico di Bari -ADI Puglia e Basilicata | CRSFA Basile Caramia | Fondazione ITS Agroalimentare Puglia | IISS Basile Caramia – Gigante | GAL Valle d’Itria | Jazzile Cooperativa Soc. | Ecomuseo di Valle d’Itria (Info-Point Locorotondo) | .
Libreria | Libri nei Vicoli del Borgo, Luoghi da Leggere e Libri da Scoprire | Onlus “Giovanni Paolo II – Locorotondo” | Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sez. Bari | Paese Vivrai
SI RINGRAZIANO: I Trulli di Figazzano | Goodo Ristorante | Tò Apertitivi & Affini | Controtendenza Café | 20M2 | Parrocchia Chiesa Madre | Arch. Pasquale Montanaro | Arch. Gianfranco Baccaro | Totonno Guarnieri | AS Digitale 360 | CERPA (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) Italia Onlus | IT