Sarà presentata domani, 19 giugno 2014, la XIX edizione della “Notte di San Giovanni“, che si svolgerà ad Ostuni il prossimo fine settimana. Alla conferenza stampa parteciperanno: il Sindaco di Ostuni, Gianfranco Coppola, il presidente dell’Arci Ostuni, Simona Petraroli, il direttore artistico della Notte di San Giovanni, Vittorio Francioso e il dirigente del settore Turismo e Spettacolo, Maurizio Nacci.
La manifestazione da sempre ha rappresentato l’inizio della stagione estiva per la Città Bianca. Una tradizione che vuole come la Notte di San Giovanni sia ricca di magie, misteri e influenze sulle cose, gli animali e, soprattutto, sulle persone, tanto che da sempre essa è anche chiamata La Notte delle Streghe.
La tradizione della notte del solstizio, detta anche “La Notte delle Streghe” perché si racconta che proprio questa fosse una notte propizia ai riti magici, rivive con una manifestazione volta a recuperare un tessuto storico-popolare di tradizioni attraverso la loro spettacolarizzazione: teatro popolare di strada con rappresentazioni che ripercorrono i grandi temi della magia, della superstizione e del misterioso. Il centro storico con le luci e le ombre dei suoi angoli e le mura medievali che cingono la Città antica rendono l’atmosfera particolarmente adatta a ricordare la Notte di San Giovanni.
Oltre all’arte, al teatro e alla musica, anche quest’anno sarà possibile degustare le famosissime “Lumache di San Giovanni”, che assumono il significato di discordie e preoccupazioni. Mangiarle significa distruggerle le avversità.
Appuntamento fissato per il prossimo fine settimana (21-22 Giugno 2014) ad Ostuni.
Flavio Cellie