Con la ‘Festa del Festival’ si chiude il sipario sulla 40ma edizione del Valle d’Itria

    Festival ValledItria
    Festival ValledItria

    Una “Festa del Festival” per celebrare l’eccellenza della produzione culturale martinese, il Valle d’Itria.

    Si chiude il sipario sulla quarantesima edizione del Festival, e, per l’occasione, a Palazzo Ducale è in programma una serata davvero straordinaria. Un omaggio alla storia e ai protagonisti di quarant’anni di spettacoli, belcanto, riscoperte, prime rappresentazioni: una festa musicale affidata al coreografo e regista Nikos Lagousakos, già presente con Maria di Venosa nel 2013. Uno spettacolo che si dividerà in due parti con l’alternanza di brani eseguiti dal vivo dall’Orchestra Internazionale d’Italia o dal suo Ensemble barocco e di rari estratti di registrazioni audio originali di produzioni storiche del Festival. Sulla facciata di Palazzo Ducale si animerà una sceneggiatura di immagini che rievocheranno invece memorie e suggestioni musicali.

    Una vera e propria fantasmagoria di immagini, musica, coreografia e canto, che ripercorrerà i quattro decenni del Festival: effetti visuali e scenici realizzati con la tecnica del videomapping affidato al videoartist Matthias Schnabel. Immagini, dal bianco e nero dei primi anni a quelle dei bozzetti e figurini storici, di manifesti e fotografie fino ai più recenti spettacoli, il Festival sarà raccontato con la materia stessa di cui è pervasa la sua storia: volti, scenografie, emozioni. Sei performers, i danzatori di Fattoria Vittadini , Mattia Agatiello, Cesare Benedetti, Noemi Bresciani, Luciano Ariel Lanza, Riccardo Oliviere Vilma Trevisan, si esibiranno in assoli, passi a due e pezzi d’assieme.

    Leggi anche:  Concerto Massimo Carrieri 9 agosto a Martina Franca

    Ad Anghela Alò è affidata la drammaturgia della serata, che accompagnerà il pubblico nell’immersione di una performance multimediale di immagini, coreografie, registrazioni storiche ed esecuzioni musicali live, un ideale percorso musicale di omaggio alla storia del Festival.

    Prima, alle 18, in Sala Consiliare a Palazzo Ducale, quarant’anni di storia condivisi con la città saranno ripercorsi dall’assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi, dallo storico, accademico dei Lincei e cittadino onorario di Martina Franca, Cosimo Damiano Fonseca, dal sindaco, Franco Ancona, dall’assessore Regionale alla Qualità del Territorio, Angela Barbanente e dal Presidente del Festival, Franco Punzi.