Dopo un anno di stop forzato, torna a Cisternino il Festival Itria Jazz, con ben due appuntamenti: martedì 2 agosto e venerdì 22 agosto.
In entrambe le date, dalle ore 21:30 il jazz invaderà con le sue note il centro storico della città. La kermesse musicale nata nell’anno 2000 e giunta alla sua XXI edizione, vuole promuovere l’arte e il talento dei musicisti della Valle d’Itria e della Puglia. Sul palco del Festival sono stati numerosi gli ospiti di fama nazionale ed internazionale a dare un contributo e prestigio alla manifestazione.
Si comincia, quindi, il 2 agosto con “Napoli Jazz”, il progetto di rivisitazione dei brani più noti della cultura canora e musicale partenopea arrangiati dal pianista Andrea Gargiulo, napoletano e docente al Conservatorio di Bari, accompagnato dalla vocalist Patty Lo Muscio, docente di canto jazz al conservatorio di Matera, e dal trombettista Mino Lacirignola, musicista e artista particolarmente apprezzato in tutta la Puglia. Il concerto toccherà brani dai più classici “A vucchella” e “Malaffemina” fino ai capolavori di Pino Daniele. Ospite d’onore il percussionista toscano Marino Alberti.
Durante la seconda e ultima tappa, il 22 agosto, andrà in scena il concerto di Spaghetti Brothers Swing Band di Nichy Pezzolla, ideatore dello Swing Taranto Festival che ospita protagonisti più accreditati a livello internazionale del genere musicale nato oltreoceano. Gli Spaghetti Brothers sono un gruppo di virtuosi e affiatati musicisti pugliesi accomunati dalla voglia di divertirsi e coinvolgere il pubblico nelle proprie esibizioni. Eclettici ed irriverenti, sono una live band votata alla musica Swing, Jive e Dixieland che prende ispirazione dalle Big Band americane della prima metà del ‘900. Guest star il sassofonista Fabrizio Scarafile cistranese, talentuoso artista formatosi nei conservatori italiani e perfezionato in Olanda in jazz, diventato punto di riferimento per i sassofonisti di tutto il mondo.Durante lo spettacolo i ballerini dell’Associazione Be Swing di Taranto si esibiranno in coreografie swing e lindy hop.
L’evento è promosso dall’Associazione Culturale Jazz Friends e dall’Assessorato alla Cultura, Turismi e Benessere.