Replica questa sera a Palazzo Ducale (sipario alle 21) l’opera di Tommaso Traetta nell’edizione critica curata da Luisa Cosi. Dopo il grande successo della prima, torna sul palco del Festival la messa in scena di Julietta Deschamps la cui direzione d’orchestra è stata affidata al M° Diego Fasolis.
Nelle parole del direttore artistico, Alberto Triola: “Armida di Traetta è una festa teatrale, in cui le componenti tipicamente celebrative – cori e balli – hanno una significativa incidenza. Di conseguenza, lo spettacolo – più che il reale spessore drammaturgico della nota vicenda degli amori di Armida e Rinaldo – deve saper rendere conto di quel mondo di suggestione, emozione e sfarzo immaginifico che l’Autore doveva aver ben presente nel momento creativo. Per questo motivo si è scelto di affidare la regia al talento della giovane ed esperta regista francese Juliette Deschamps. Facile immaginare che il suo estro creativo avrà buon gioco nel moltiplicare le potenzialità spettacolari che il lavoro traettiano offre all’interprete, soprattutto dal punto di vista della moderna estetica teatrale.”
Il gusto barocco contemporaneo che si ritova nelle scene di Nelson Willmotte e nei costumi di Vanessa Sannino si sposa perfettamente con la cifra “festosa” e immaginifica di questa Armida, straordinariamente interpretata da un cast stellare, che vanta nei due ruoli protagonistici Roberta Mameli e Marina Comparato, tra le più acclarate specialiste in questo genere di repertorio.
Armida
Azione teatrale per musica
Libretto di Giovanni Ambrogio Migliavacca
Prima esecuzione in tempi moderni
Edizione critica a cura di Luisa Cosi
Armida Roberta Mameli
Rinaldo Marina Comparato
Fenicia Federica Carnevale
Artemidoro Maria Meerovich
Idraote Leonardo Cortellazzi
Argene Leslie Visco
Ubaldo Mert Süngü
Danzatori Fattoria Vittadini:
Maura Di Vietri, Giuseppe Insalaco, Filippo Porro
Coreografie di Riccardo Olivier
Maestro concertatore e direttore d’orchestra Diego Fasolis
Regia Juliette Deschamps
Scene Nelson Willmotte
Costumi Vanessa Sannino
Disegno luci Francois Menou
Coro della Filarmonica di Stato “Transilvania” di Cluj-Napoca
Maestro del coro Cornel Groza
Continuo:
Luca Tarantino, tiorba
Sebastiano Severi, violoncello
Maestro al cembalo e assistente del direttore d’orchestra Piero Barbareschi
Orchestra Internazionale d’Italia
Maestro di sala Ettore Papadia
Altri maestri di sala Anastasia Gromoglasova, Angela Pascale
Maestro di palcoscenico Rosanna Saladini
Assistente alla regia Andrea Maurizio Fabeni
Scenografia Laboratorio di scenografia della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Costumi Brancato, Milano
Attrezzeria Laboratorio del Festival della Valle d’Itria
Parrucche Audello, Torino