FlixBus spegne quattro candeline nel Barese

    flixbus
    flixbus

    L’incremento maggiore sui collegamenti verso il capoluogo, Molfetta e Corato
    Decollano le connessioni con la Calabria e la Sicilia: Crotone e Catania nella top 10 barese
    Milano, 19/09/2019 – FlixBus annuncia un incremento nel numero dei passeggeri in provincia pari al 65% solo negli ultimi 12 mesi.

    Un traguardo positivo per il leader europeo dei viaggi in autobus – attualmente operativo in 16 comuni del territorio – ascrivibile non solo all’attrattività del patrimonio paesaggistico e culturale locale, ma anche al lancio di nuove connessioni a medio e lungo raggio con regioni altrimenti scarsamente collegate, in primis la Calabria e la Sicilia, che negli ultimi mesi hanno accolto un numero crescente di Baresi in arrivo a bordo dei mezzi FlixBus.
    Gli incrementi maggiori sui collegamenti verso Bari, Molfetta e Corato

    Sebbene l’incremento nel traffico passeggeri registrato nell’ultimo anno sia stato, grosso modo, omogeneo sull’intero territorio, le rotte verso Bari, Molfetta e Corato hanno mostrato una crescita lievemente maggiore alla media, complice, in particolare, l’aumento esponenziale di visitatori in arrivo dalle maggiori città italiane, nell’ordine Napoli, Roma, Bologna e Milano.

    Il bilancio conferma inoltre lo status di mete turistiche come Monopoli, Polignano a Mare e Alberobello e mette in luce un incremento rilevante anche verso località di piccole dimensioni come Locorotondo e Noci, in linea con l’attenzione speciale rivolta ai piccoli centri da FlixBus: nella rete europea dell’operatore, infatti, il 40% delle fermate si trova in comuni con una popolazione inferiore ai 20.000 abitanti.

    In generale, ciò che emerge dall’analisi redatta dalla società è una tendenza crescente a utilizzare il servizio per spostarsi tra i comuni del Barese non connessi dalle principali direttrici nazionali e i maggiori centri del Paese, meta di tanti studenti e lavoratori fuorisede originari della provincia: ne è la dimostrazione l’aumento registrato su tratte quali Gravina in Puglia-Roma, Gioia del Colle-Bologna o Ruvo di Puglia-Padova.
    Boom sulle rotte per Calabria e Sicilia, Napoli meta preferita: il corridoio sud-sud si consolida

    Altro risultato saliente del rapporto è il successo delle rotte che collegano la Puglia con Calabria e Sicilia, recentemente istituite da FlixBus per rendere ancora più capillare la rete di collegamenti in Sud Italia: nella top 10 dei Baresi, infatti, fanno il loro ingresso Crotone e Catania, che si posizionano, rispettivamente, ottava e decima. Indicatore del successo dei collegamenti sud-sud è, peraltro, il predominio di Napoli quale meta preferita di chi parte da Bari, complice l’alta frequenza di collegamenti che raggiunge le 11 corse giornaliere. Bene anche Matera, al 4° posto, preceduta da Roma e Milano.
    Il Barese collegato anche con l’estero: Monaco, Stoccarda e Francoforte raggiungibili senza cambi

    Restano operative inoltre le connessioni notturne e dirette con svariete destinazioni in Germania, quali Monaco di Baviera (sede dell’imminente Oktoberfest e quindi meta ideale per un weekend last-minute), Stoccarda e Francoforte. Queste tratte, che ribadiscono l’impegno di FlixBus a un’Europa sempre più connessa, si offrono anche come soluzione di viaggio valida per studenti Erasmus e giovani turisti.

    Tutti i biglietti per viaggiare sulla rete FlixBus sono acquistabili online, sul sito www.flixbus.it, via app e nelle agenzie viaggi affiliate. A bordo, sedute reclinabili e spaziose, Wi-Fi gratuito, prese elettriche e toilette.