La cerimonia di premiazione avverrà presso la sede del Gal Alto Salento in via Cattedrale ad Ostuni.
Mercoledì 29 aprile 2015, alle ORE 18.30, presso la sede del Gal Alto Salento Via Cattedrale, n.11, evento finale del “Corso allievo maestro d’ascia per la nautica da diporto”. Dopo i saluti del Presidente del Gal Alto Salento Avv. Domenico TANZARELLA, sono previsti gli interventi della dott. Maria CHIRICO, esperta di formazione ed orientamento e di Giuseppe DANESE Presidente Distretto Nautica. Modera la serata l’Avv. Annalia MARSEGLIA, coordinatore di progetto.
Il corso “Allievo Maestro d’Ascia per la nautica da diporto” ha avuto l’obiettivo di sviluppare azioni di formazione professionale e di supporto all’inserimento nel mondo del lavoro di 20 giovani, inoccupati o disoccupati iscritti ai CPI della Provincia di Brindisi. L’importanza della tradizione di questi piccoli artigiani si correla direttamente alle finalità specifiche del progetto di formare una figura di allievo Maestro d’ascia, nel senso di proporre un approccio di recupero di tali tradizioni e di orientamento della figura professionale ad una specialità legata alla storia del territorio. Il percorso, infatti, ha inteso professionalizzare alcune figure per l’inserimento occupazionale nelle lavorazioni di carpenteria navale in legno, dando ampio respiro alle aspettative dei destinatari, che saranno in grado di intraprendere la giusta direzione per divenire realmente maestro d’ascia, dopo il percorso previsto dalla normativa vigente.
Il percorso formativo si è articolato in 600 ore:
265 di formazione in aula, con la presenza di docenti esperti che si sono avvicendati nei moduli di informatica, inglese,pari opportunità, legislazione di settore, storia delle imbarcazione e dei maestri d’ascia, geometria della nave, materiali per la costruzione delle imbarcazioni, apparato propulsivo dell’imbarcazione, creazione d’impresa, accompagnamento al placement.
30 ore di Orientamento.
5 ore di visite guidate e incontro con testimonial ed impresa di settore.
300 di stage per verificare le conoscenze e le abilità acquisite durante la frequenza delle unità formative in aula e acquisire abilità procedurali che consentano l’adempimento delle funzioni relative alla figura professionale del maestro d’ascia. Gli allievi sono stati suddivisi presso tre cantieri navali: CANTIERE NAVALE NAVALBASAMO con sede legale in Brindisi , Via Ciciriello, n. 1; CANTIERE NAVALE DANESE, VIA LUIGI RIZZO, N. 8 Brindisi; SAPONARA SRL VIA PUNTA DEL TRAVE, N. 2, Monopoli.
Al termine della serata verrà rilasciato ai 14 allievi che hanno superato l’esame finale, l’ Attestato di qualifica.