Il GAL Valle d’Itria organizza un ciclo di incontri informativi sulla Xylella Fastidiosa destinato ai titolari aziende agricole.
4 appuntamenti per conoscere da vicino la Xylella Fastidiosa, per chiarire dubbi e fornire informazioni su come prevenire il batterio. Per partecipare agli incontri è necessario comunicare la propria adesione inviando all’indirizzo email animazione@galvalleditria.it il modello 5 allegato debitamente compilato ed allegando un documento di identità valido e codice fiscale.
Si tratta di un’iniziativa che si è resa necessaria alla luce dei tanti interrogativi degli addetti ai lavori, ma anche di semplici cittadini, ai quali solo esperti del settore possono provare a dare risposta. L’impatto sull’agricoltura, e di conseguenza sull’economia del Salento, è stato tale per cui, oggi che la minaccia sembra lambire la terra di Bari, sono tanti ad essere interessati a saperne davvero di più.
Si riporta di seguito il programma:
Venerdì 8 Marzo ore 18.00 – Cantina Sociale UPAL- Cisternino
Venerdì 22 marzo ore 18.00 Società Operaia di Mutuo Soccorso- Montalbano di Fasano
Intervengono
Donato BOSCIA- Dirigente di Ricerca del CNR e Responsabile della Sede Secondaria di Bari dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante
Maria SAPONARI- Ricercatore CNR- Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante
Modera Antonio CARDONE- Direttore del GAL Valle d’Itria
Venerdì 15 marzo ore 18.00 ex- Scuola Media- c.da Carpari – Martina Franca
Mercoledì 20 Marzo ore 18.00 Auditorium “G. Boccardi”- Locorotondo
Intervengono
Pierfederico LA NOTTE- Ricercatore del CNR- Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante
Enza DONGIOVANNI- Ricercatore del Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”
Modera Vito Nicola SAVINO- Direttore del Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”