Gal Valle d’Itria protagonista alla prossima edizione di ‘Agri@tour’ ad Arezzo

    agrietour
    agrietour

    E’ tutto pronto per la partecipazione del GAL Valle d’Itria alla 13°edizione di AGRI@TOUR, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale che si svolgerà per tre giorni, dal 14 al 16 Novembre prossimi ad Arezzo.

    Lo stand, dedicato al cuore della Puglia Rurale vedrà protagonisti gli operatori di 2 aziende agricole multifunzionali del territorio del GAL Valle d’Itria insieme agli operatori di altri 4 GAL Sud Est Barese, Conca barese, Terre di Murgia e Fior d’olivi. Masseria Catucci e Masseria Madonna dell’Arco sono gli agriturismi che avranno modo di promuovere la destinazione turistica Valle d’Itria rendendosi ambasciatori della bellezza e della autenticità della nostra terra.

    L’area cooking dello spazio espositivo sarà l’occasione per conoscere la tradizione culinaria pugliese nei tre appuntamenti previsti: “L’angolo del casaro”, per mostrare la tecnica tradizionale per produrre le mozzarelle e il formaggio; “Le mani in pasta” per imparare a fare la focaccia di grano arso e le pettole; “Ricette della tradizione” per tramandare le ricette tradizionali pugliesi.

    Numerosi i momenti di approfondimento e di confronto all’interno del ricco programma fieristico: seminari, convegni e master sui temi della gestione dell’agriturismo, delle scelte di marketing, delle innovazioni in ambito di energie rinnovabili, di attività per masserie didattiche e fattorie sociali. Importanti occasioni di promozione delle aziende, attraverso i b2b con i buyers nazionali e internazionali, i cooking show e i festival gastronomici.

    Leggi anche:  Locorotondo: Vini sotto le Cummerse

    Due importanti appuntamenti, in particolare, vedranno coinvolto il Gal Valle d’Itria e i suoi prodotti: il Campionato di cucina contadina a cui partecipa l’Agriturismo Masseria Catucci con la preparazione di 2 pietanze “Stomaco di maiale ripieno con contorno di sivoni” e il dolce “Torrone di miele, mandorle e purciduzzi” (venerdì 14 novembre) e il Cooking Show durante il quale saranno realizzate le mozzarelle dal vivo e saranno preparate le tradizionali orecchiette con le cime di rape ed acciughe.

    Tutti insieme per rappresentare la Puglia attraverso le eccellenze agrituristiche, i prodotti di qualità della nostra generosa terra, gli itinerari naturalistici tra le campagne e per appendere le best practice per migliorare la qualità della vita nelle zone rurali.