Storie, viaggi ed emozioni di un “popolo di formiche” emigrato nel mondo per cercare fortuna, racconti e ricordi delle nonne e delle zie che custodiscono ancora gelosamente una foto, una lettera, una valigia per non dimenticare un passato fatto di coraggio e sacrificio. Questo è il percorso di sensibilizzazione e di ricerca che il GAL Valle d’Itria intende avviare con questo ciclo di incontri rivolti alla popolazione.

Leggi anche:  Per San Valentino il centro si illumina con i colori dell’amore, al via domani Innamòrati a Martina/Innamoràti a Martina

Nell’ambito del Progetto di Cooperazione interterritoriale “PUGLIESI NEL MONDO” (PSR Puglia 2007/2013- Misura 421) il GAL, con il materiale reperito, realizzerà un  “Laboratorio dell’Emigrazione della Valle d’Itria” che sarà il fulcro di una serie di attività finalizzate al recupero ed al rafforzamento della dimensione storica, culturale e ambientale del fenomeno che nel passato ha indubbiamente segnato la storia, lo sviluppo e la crescita del nostro territorio.

Leggi anche:  La pista di ghiaccio di Viale della Libertà dona un defibrillatore alla città

Il Laboratorio, attraverso un archivio informatizzato, sarà uno dei nodi della Rete creata con il supporto del Servizio Pugliesi nel Mondo, che confluirà in quello centrale rappresentato dalla piattaforma web del progetto.

In  questa fase è importante far conoscere il progetto alla comunità locale e raccogliere attraverso quanti si renderanno disponibili foto, lettere, filmati, oggetti che raccontano la storia  dell’emigrazione in Valle d’Itria. Il materiale reperito verrà digitalizzato e restituito nel minor tempo possibile ai proprietari.

Leggi anche:  Comune di Locorotondo: Disservizi raccolta rifiuti.

Il programma completo

Pugliesi_nel_mondo-incontri_in_Valle_d’Itria

 

 

Guarda Apulia WEB TV