Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca insieme al Ministero dello Sviluppo Economico hanno approvato il progetto @GCloud presentato dal Comune di Martina Franca, in qualità di capofila, sul Bando “Public Procurement – rilevazione dei fabbisogni di innovazione all’interno del settore pubblico”, per un valore complessivo di € 2.008.125,00.

Il progetto è stato valutato di notevole interesse per l’efficienza dei procedimenti amministrativi posizionandosi al 17^ posto della graduatoria finale su 199 Manifestazioni di Interesse presentate; solo i primi 42 progetti sono stati ammessi alle agevolazioni.

Leggi anche:  Una settimana di iniziative dedicate al Carnevale e ai piccoli cittadini

Il progetto proposto dal Comune di Martina Franca, in qualità di soggetto capofila, insieme al Comune di Foggia, Lecce, Manfredonia, Orta Nova, Torremaggiore e al Consorzio Sannio.it., è finalizzato a migliorare l’efficacia e l’efficienza del sistema della PA locale attraverso l’applicazione del Cloud Computing (insieme di tecnologie che consentono l’accesso in rete a risorse software e hardware in modo ottimizzato per l’utilizzo richiesto), in un ottica di trasparenza, semplificazione e contenimento dei costi per i cittadini e per le imprese.

Leggi anche:  Stagione Teatrale, sabato 21 gennaio va in scena “La fine del mondo” di Andrea Perroni

Tra i benefici attesi per i cittadini dalla realizzazione del progetto @GCloud vi sono:

  • la dematerializzazione dei flussi documentali;
  • la realizzazione e l’accesso al fascicolo digitale del cittadino e delle imprese, attraverso una procedura di tracciabilità delle istanze inviate alla PA;
  • lo sviluppo e l’impiego di tecnologie Cloud (condivisione e ottimizzazione di risorse fra le diverse entità amministrative) per il front-office e il back-office della PA locale.
Leggi anche:  Giorno del ricordo, martedì 14 incontro a Palazzo Ducale

Ora, dopo l’approvazione del progetto @GCloud, il Ministero avvierà la fase di Dialogo Tecnico con il mercato, finalizzato a realizzare un confronto informale fra la PA e il settore privato e della ricerca, industriale e accademica, per l’individuazione di soluzioni ottimali al soddisfacimento di fabbisogni della PA.

 

Guarda Apulia WEB TV