Dopo la visita del presidente del consiglio Giuseppe Conte, il sindaco di Ceglie Messapica Luigi Caroli, ha ringraziato chi ha reso possibile tutto questo.
“La visita del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nella nostra città è sicuramente un momento importante non solo per la nostra comunità, ma anche per tutte le realtà vicine che corrono ormai verso lo stesso obiettivo, quello di far crescere tutti i settori in particolar modo quello turistico, dove la sinergia delle diverse realtà sta fortificando sempre di più il brand Valle d’Itria.
Ringraziamo il Presidente Giuseppe Conte, quarta carica dello Stato ed affidiamo a lui il nostro grido di speranza per un mezzogiorno che ha bisogno di emergere nel contesto nazionale. La Regione Puglia è una delle realtà più importanti del mezzogiorno d’Italia ed è per questo che ci sentiamo di affidare a lei Presidente il nostro grido di speranza, che il suo governo possa risollevare le sorti di una parte del paese, il mezzogiorno d’Italia che pullula di professioni in tutti i settori, in particolar modo nell’agricoltura e nel turismo.
La nostra realtà locale che oggi rappresento in qualità di sindaco, è una di quelle che tanto sta dando al brand Valle d’Itria, tanti sono i turisti italiani e stranieri che sposano questo territorio per le loro vacanze e che molte volte investono le loro risorse acquistando strutture che vengono riqualificate ed utilizzate nel settore turistico-ricettivo, la nostra città accoglie ogni anno tantissimi turisti che scelgono un turismo lento e di qualità che va dai borghi, al mare, passando per le coste e soprattutto passando per la nostra gastronomia.
Il nostro territorio e la nostra città sono ormai conosciuti in tutto il mondo come terra della gastronomia locale, chi passa dalla nostra Ceglie Messapica, fa tappa nelle nostre strutture, assaggia le nostre pietanze e soggiorna nelle nostre dimore. La nostra Med Cooking School è sede di studio e formazione dei giovani chef che si affacciano al mondo della ristorazione, tutto questo grazie alla collaborazione e la partnership con la scuola di alta cucina “Alma” fondata dal compianto maestro Gualtiero Marchesi.
Sono tantissimi i giovani che si sono formati e continuano a formarsi nella nostra realtà, oggi non vogliamo e non possiamo più permetterci che i nostri ragazzi abbandonino la loro terra alla ricerca di un’avventura fuori dalla nostra bella Puglia, tutti gli amministratori locali, regionali e nazionali devono fare da traino affinché questo non accada, i giovani sono la nostra forza, sono la mente e il futuro.
Caro Presidente ieri con profonda emozione ho visto i miei concittadini entusiasti della sua visita nella nostra città, ringrazio tutti, a conclusione di questo progetto politico-culturale “La Piazza – la politica dopo le ferie” non poteva esserci regalo più bello, la sua visita nella nostra città, che per una sera è stata l’ombelico del panorama politico nazionale. I giovani e i meno giovani sono stati entusiasti di questo incontro, un’occasione unica che difficilmente si potrà ripetere nella storia della nostra città.
Grazie Presidente il sud e il mezzogiorno credono molto e sono fiduciosi per il lavoro che lei e il suo governo stanno svolgendo e svolgeranno nell’interesse della comunità di tutta Italia ed in particolar modo nel nostro meridione d’Italia”.