Il tirocinio extracurriculare: un’opportunità per i giovani e le aziende

7288EB0D C246 44AC 8EE4 519189DA99FB

Il tirocinio è uno strumento di formazione professionale che consente ai nuovi talenti di familiarizzare con un contesto lavorativo e di mettere alla prova le conoscenze e competenze acquisite.

La competitività e il successo di un’azienda si misurano anche sulla sua effettiva capacità di attrarre nuovi talenti. Le risorse umane contribuiscono significativamente alla crescita e allo sviluppo di un’impresa formando un vero e proprio capitale che consente di mantenersi competitivi anche a livello internazionale.

Stage e tirocini, a questo proposito, si rivelano come strumenti particolarmente utili ad attrarre persone che possano rappresentare un vantaggio per i datori di lavoro.

Quando si parla di tirocinio è bene fare una differenza tra tirocinio curriculare ed extracurriculare. Il primo è rivolto esclusivamente agli studenti che devono ancora completare il processo di formazione. Il secondo può invece essere svolto anche da coloro che non stanno effettuando un percorso di studi.

La normativa vigente prevede che l’attivazione del tirocinioextracurriculare avvenga tramite l’intermediazione di un ente esterno. Jobtech, la prima agenzia italiana per il lavoro a trazione esclusivamente digitale, è un partner accreditato che affianca gli stagisti e le aziende ospitanti.

Il personale dell’agenzia si occupa di verificare che l’azienda richiedente sia in possesso dei requisiti richiesti per lo stage, di predisporre il progetto formativo da sottoporre al tirocinante e di gestire tutto l’iter burocratico inerente all’attivazione del tirocinio.

I recruiter di Jobtech sono anche di supporto in tutto ciò che concerne la ricerca e la selezione dei giovani professionisti, elaborando una short list di candidati in linea con le esigenze e i valori dell’azienda richiedente.

Il tirocinio extracurriculare può durare da un minimo di due a un massimo di sei mesi (la durata può essere maggiore per alcune specifiche categorie di persone come i disabili e i titolari di permesso di soggiorno a fini umanitari). Possono accedervi tutti i disoccupati e gli inoccupati appartenenti all’Unione Europea, così come i cittadini extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno.

Le aziende che assumono stagisti hanno l’opportunità di formare nuove risorse, di verificarne le abilità e le effettive motivazioni anche in vista di un inserimento futuro. Il tirocinio viene sempre coordinato da un tutor aziendale, che ha il compito di affiancare lo stagista per tutta la durata del percorso e da un tutor indicato dall’agenzia promotrice, che ha il compito di controllare il corretto svolgimento dello stage.