Proseguono gli incontri di animazione territoriali volti alla sensibilizzazione e al coinvolgimento delle istituzioni, delle realtà professionali e imprenditoriali locali e delle associazioni del territorio, al fine di valutare le opportunità e le modalità di valorizzazione del patrimonio pubblico locale attraverso la rete istituzionale del SAC.
Si è svolto anche a Carovigno presso il Castello Dentice di Frasso, il terzo degli incontri di animazione territoriale denominati INFOSAC organizzati nell’ambito delle azioni promozionali del SAC La Via Traiana, il progetto di valorizzazione e gestione integrata dei beni dei territori di Ostuni (ente capofila), San Vito dei Normanni, Carovigno, Ceglie Messapica, Brindisi, Fasano e il Parco delle Dune Costiere assieme alla Riserva Naturale di Torre Guaceto. E’ sta questa l’occasione per presentare i risultati raggiunti dal progetto, durante l’incontro infatti sono stati presentati i risultati raggiunti nella fase di start-up del progetto (dicembre 2017 -ottobre 2018), che ha registrato ben 955 attività esperienziali che hanno visto oltre 12.000 presenze tra turisti, singoli, visitatori e scolaresche prendere parte ai percorsi di visita del SAC La Via Traiana.
La messa in rete dei servizi turistici ha prodotto per Carovigno 85 attività, per un totale di circa 1500 partecipanti garantendo modalità esperienziali di visita, fruizione e valorizzazione del bene attraverso la conoscenza della Contessa Elisabetta Dentice di Frasso. E’ stato infatti realizzato dal CETMA, che ha curato gli allestimenti tecnologici del progetto, un bellissimo cartoon animato in cui la Contessa racconta una parte della sua vita e narra una delle sue fiabe più belle.
“Il SAC La Via Traiana – ha dichiarato l’Assessore al Turismo Antonella La Camera – rappresenta un’occasione di sviluppo e di valorizzazione per il territorio, una valida occasione su cui puntare in quanto la rete istituzionale del SAC costituisce sicuramente un valore aggiunto. I progetti di rete – continua l’Assessore – sono la forza per le nostre realtà, solo in sinergia si potranno raggiungere importanti risultati”
Le attività del SAC, hanno dichiarato i rappresentanti della Società Sistema Museo che coordina i servizi integrati, non terminano con il primo anno di start-up ma continuano per il prossimo quinquennio con nuove modalità di fruizione, tutte le modalità sono state presentate in questi appuntamenti e sono consultabili sul sito web del progetto www.laviatraiana.it.