Internet e sicurezza, fare acquisti online conviene?

Sappiamo bene che esistono tante differenze tra fare lo shopping online e comprare in un negozio reale. Il web ci offre una gamma di scelta quasi infinita e tante tipologie di prodotti. Una delle cose più difficili da fare quando si acquista online è, appunto, sapere cosa scegliere. Molti articoli vengono venduti a prezzi generalmente più bassi di quelli che possiamo trovare nei classici negozi di strada o nei centri commerciali.

Online si possono confrontare i prezzi di decine e decine di shop virtuali e restare sempre aggiornati su tutte le offerte e gli sconti del momento; insomma, comprare online conviene. Ma è veramente così? Siamo davvero sicuri che acquistare articoli online non è un’operazione priva di rischi? Di seguito vedremo quali sono gli accorgimenti da tenere e le regole fondamentali da osservare quando compriamo qualcosa su internet.

Va detto che oggi le più popolari piattaforme della rete che permettono di comprare online (ma anche di vendere ed effettuare scambi e resi) possono beneficiare di avanzati sistemi di sicurezza e protezione dei dati degli utenti che rendono, di fatto, ogni operazione trasparente e lineare. Portali come eBay o Amazon, solo per citare due dei siti e-commerce più diffusi tra gli italiani, fino alle piattaforme di gioco online come Steam o come PokerStar Casino con un’offerta aggiornata di titoli e jackpot, assicurano ai loro clienti una stretta tutela per quanto riguarda la protezione dei propri dati personali e finanziari. Ma come fare sui siti meno noti?

La sicurezza al primo posto

Quando completiamo una procedura di acquisto online, dobbiamo essere consapevoli che stiamo trasmettendo a terze parti informazioni sensibili come il numero della nostra carta di credito (ma non solo). Quindi è importante fare attenzione a chi e a quali siti forniamo tutte queste indicazioni. Gli esperti del settore consigliano sempre di fare compere online solo su siti web che iniziano con il protocollo di rete “https://” e non su quelli il cui url (ovvero l’indirizzo internet) comincia con “http://”.

Quella “s” in più nell’indirizzo – sembrerà una banalità – testimonia che il portale web sul quale stiamo comperando ha un livello di sicurezza molto alto ed è protetto. In aggiunta, facciamo caso anche alla piccola icona del lucchetto che appare sempre nell’url: se questa c’è, vorrà dire che stiamo navigando su un sito che protegge i nostri dati bancari e finanziari, motivo per cui le transazioni che andremo ad effettuare sono protette e sicure.

Ancora. Limitiamoci a frequentare e a comprare online solo sui siti con i quali abbiamo già confidenza, o per esperienza diretta o per consiglio di qualche conoscente o amico; evitiamo, dunque, i portali che ci richiedono troppe informazioni di identificazione (ad esempio, uno shop online non dovrebbe mai richiederci dettagli ulteriori della nostra vita privata o professionale). Ad ogni buon conto, la regola generale da seguire è la seguente: se un sito web ci appare sospetto, allora è probabile che lo sia.

Occhio ai prodotti contraffatti

Prestiamo sempre molta attenzione anche alle truffe e ai prodotti contraffatti, ovvero se un prodotto è troppo bello per essere vero, probabilmente è una fregatura. I “tarocchi”, le copie e le contraffazioni sono presenti in internet così come nella vita reale, anche sugli shop e portali più famosi. Ad esempio, nel 2016 Birkenstock ha dovuto ritirare i suoi prodotti da tutti i negozi online poiché tanti siti terze parti utilizzavano Amazon come canale di promozione per vendere articoli falsi.

Infine, ricordiamo che, pur essendo un acquisto fatto su internet, i soldi che andiamo ad utilizzare sono quelli veri che abbiamo sul nostro conto. A costo di sottolineare l’ovvio, vale la pena sottolineare che, al netto di tutte le promozioni, delle procedure semplificate di acquisto, degli sconti e dei coupon da sfruttare, fare shopping online può trasformarsi in un desiderio compulsivo (la cosiddetta “sindrome da acquisto compulsivo”). Fare spese su internet è estremamente conveniente, ma proprio questa convenienza, a volte, può rivelarsi un’arma a doppio taglio.