La giunta comunale di Carovigno delibera la “Giornata della Microchippatura gratuita”

Giornata della Microchippatura gratuita
Giornata della Microchippatura gratuita

Una giornata dedicata alla microchippatura dei cani presenti sul territorio comunale di Carovigno, la proposta è stata deliberata dalla giunta guidata dal sindaco Massimo Lanzilotti.

Per la nuova normativa vigente, l’art. 3 della L.R. 3.4.1995 n. 12 il settore veterinario USL ha diramato gli “Interventi per la tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo”, perciò “il detentore a qualsiasi titolo del cane è tenuto a comunicare all’anagrafe canina, presso l’U.S.L. competente per territorio, la detenzione, la cessione definitiva, la scomparsa, la morte del cane entro quindici giorni dall’avvenimento”.

Per questo motivo, la giunta comunale di Carovigno ha disposto al giornata dedicata alla microchippatura di tutti i cani presenti sul territorio comunale. Nella delibera si legge: “Promuovere un’attività di sensibilizzazione della cittadinanza del Comune di Carovigno organizzando, in collaborazione con il Servizio Veterinario-Sanità Animale Area “A” dell’ASL di Brindisi e l’Associazione OIPA Italia Onlus-sezione di Brindisi e provincia, una giornata di informazione sull’identificazione ed iscrizione all’anagrafe regionale dei cani di proprietà, nel corso della quale verrà data la possibilità, ad un numero determinato di cittadini residenti nel Comune di Carovigno, di poter regolarizzare la detenzione del proprio cane mediante la prenotazione della microchippatura gratuita da effettuarsi, in un momento successivo, presso le strutture della ASL Brindisi predisposte. I cittadini, per ottenere tale beneficio potranno prenotare l’intervento nella giornata stabilita o successivamente presso l’Ufficio di Polizia Locale (fino al 15.01.2019).

Il comune di Carovigno si fa carico dunque di organizzare una giornata di microchippatura gratuita dei cani di proprietà di cittadini residenti nel Comune di Carovigno in collaborazione con il Servizio Veterinario-Sanità Animale Area “A” dell’ASL di Brindisi e l’Associazione OIPA Onlus-sezione di Brindisi e provincia