All’interno della programmazione estiva dell’Associazione Ecomuseale di Valle d’Itria APS ETS, nell’ambito delle attività dell’ Info-Point Locorotondo, con il patrocinio del Comune di Locorotondo e Locorotondo Città che Legge, si colloca un interessante evento che coniuga teatro e poesia.
Sabato 9 settembre, ore 19.00
Biblioteca Comunale Antonio Bruno di Locorotondo
Incontro con l’autore e attore Gianni Simeone
Pugliese di famiglia e cultura, così come lui stesso si definisce, Gianni Simeone è attore e insegnante di teatro, poeta e saggista, con una brillante carriera alle spalle.
La prima parte della serata sarà allietata da una lettura teatrale dal titolo Racconti di Puglia. Una vera e propria immersione nelle atmosfere pugliesi, che vedrà al centro della scena varie sue poesie pubblicate e premiate sulla Puglia, insieme ad alcuni significativi racconti che recuperano il senso dei luoghi, dell’importanza del lavoro e della storia locale attualizzati e dell’ancestrale retaggio di una regione carica di significati spirituali e culturali.
Nela seconda parte l’autore presenterà il suo volume di poesie Noi abbiamo paesi bianchi, Poesie di Puglia, paradigma del Sud (G.C.L. Edizioni). Un inno d’amore alla Puglia che diventa metafora universale, l’essenza della poesia… L’autore si rivolge a chi, desideroso di scoprire cogli occhi dell’anima e dello spirito, vuol comprendere questo luogo – e tutti i luoghi – con altri sensi, con l’auspicio di scaldar il cuore e la mente e di far conoscere l’ancestrale unità e retaggio d’un popolo e d’una regione d’Italia che “sorprendono l’anima e lo spirito”! Un luogo e una poesia che diventano paradigma del Sud, ricchi di calore e partecipazione. In questa raccolta, con tanti componimenti premiati (dal Premio Quasimodo al Carrieri, dal Taggia all’Argentario ecc.), desidera trasmetterci il senso della poesia in quanto creatrice di civiltà e umanità. Il testo è diviso in quattro “quadri tematici” dove alla storia si mescolano le esperienze e i vissuti personali, i personaggi e i luoghi d’una terra speciale, d’una parte speciale d’Italia di cui prendere consapevolezza. Un viaggio meridiano. La raccolta e l’evento godono anche del patrocinio di Ans-Associazione Nazionale Sociologi-Dipartimento Puglia.
In copertina un incantevole vicolo di Locorotondo, Via Dott. Guarnieri. All’interno della raccolta protagonisti sono i borghi della Valle d’Itria e non solo.
Interverranno la Dott.ssa Ermelinda Prete e la Prof.ssa Carmela Amati.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione consigliata:
Info-Point Locorotondo
Via Morelli, 24
70010 Locorotondo (BA
Tel. 080 4312788
infopointlocorotondo@gmail.com
Web: www.facebook.com/events/811…
Sabato 9 settembre, ore 19.00
Biblioteca Comunale Antonio Bruno di Locorotondo
Incontro con l’autore e attore Gianni Simeone
Pugliese di famiglia e cultura, così come lui stesso si definisce, Gianni Simeone è attore e insegnante di teatro, poeta e saggista, con una brillante carriera alle spalle.
La prima parte della serata sarà allietata da una lettura teatrale dal titolo Racconti di Puglia. Una vera e propria immersione nelle atmosfere pugliesi, che vedrà al centro della scena varie sue poesie pubblicate e premiate sulla Puglia, insieme ad alcuni significativi racconti che recuperano il senso dei luoghi, dell’importanza del lavoro e della storia locale attualizzati e dell’ancestrale retaggio di una regione carica di significati spirituali e culturali.
Nela seconda parte l’autore presenterà il suo volume di poesie Noi abbiamo paesi bianchi, Poesie di Puglia, paradigma del Sud (G.C.L. Edizioni). Un inno d’amore alla Puglia che diventa metafora universale, l’essenza della poesia… L’autore si rivolge a chi, desideroso di scoprire cogli occhi dell’anima e dello spirito, vuol comprendere questo luogo – e tutti i luoghi – con altri sensi, con l’auspicio di scaldar il cuore e la mente e di far conoscere l’ancestrale unità e retaggio d’un popolo e d’una regione d’Italia che “sorprendono l’anima e lo spirito”! Un luogo e una poesia che diventano paradigma del Sud, ricchi di calore e partecipazione. In questa raccolta, con tanti componimenti premiati (dal Premio Quasimodo al Carrieri, dal Taggia all’Argentario ecc.), desidera trasmetterci il senso della poesia in quanto creatrice di civiltà e umanità. Il testo è diviso in quattro “quadri tematici” dove alla storia si mescolano le esperienze e i vissuti personali, i personaggi e i luoghi d’una terra speciale, d’una parte speciale d’Italia di cui prendere consapevolezza. Un viaggio meridiano. La raccolta e l’evento godono anche del patrocinio di Ans-Associazione Nazionale Sociologi-Dipartimento Puglia.
In copertina un incantevole vicolo di Locorotondo, Via Dott. Guarnieri. All’interno della raccolta protagonisti sono i borghi della Valle d’Itria e non solo.
Interverranno la Dott.ssa Ermelinda Prete e la Prof.ssa Carmela Amati.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione consigliata:
Info-Point Locorotondo
Via Morelli, 24
70010 Locorotondo (BA
Tel. 080 4312788
infopointlocorotondo@gmail.com
Web: www.facebook.com/events/811…
Locorotondo (Bari) Via Morelli, 26 ore 19:00 ingresso libero Info. 0804312788 |