Locorotondo, avviso pubblico per i canoni di locazione

Locorotondo
Locorotondo

Comune di Locorotondo: Bando di concorso per la concessione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione per le abitazioni – anno 2020

LOCOROTONDO – A partire da oggi, 2 febbraio 2022, fino alle ore 13:00 del 21 febbraio 2022 sarà possibile presentare domanda per la concessione di contributi integrativi per il pagamento del canone di locazione anno 2020.

I requisiti di ammissione sono indicati nel bando pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Locorondo www.comune.locorotondo.ba.it nella sezione Bandi di concorso – contributi locazioni, questo sono allegati i diversi moduli scaricabili da compilare.

Leggi anche:  Comune di Locorotondo: Il Girotondo dell'educazione

Le domande di partecipazione dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Locorotondo, a pena di decadenza, entro e non oltre le ore 13,00 del 21 febbraio 2022 mediante le seguenti modalità:
• personalmente mediante consegna a mano all’Ufficio Protocollo sito al I piano del Palazzo Comunale;
• a mezzo raccomandata a.r. all’attenzione del Signor Sindaco del Comune di Locorotondo, Piazza Aldo Moro n.29-70010 LOCOROTONDO (farà fede la data di spedizione risultante dal plico);
• a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’attenzione del Sig. Sindaco del Comune di Locorotondo all’indirizzo protocollo.comune.locorotondo@pec.rupar.puglia.it.

Leggi anche:  Comune di Locorotondo: Autismo: conoscerlo per accogliere

“Anche quest’anno – sottolinea l’Assessore alle Politiche Sociali Paolo Giacovelli – è stato avviato il procedimento per la concessione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione con somme ricevute dalla Regione Puglia e somme previste nel nostro bilancio comunale da destinare a famiglie meno abbienti. Sono importanti segnali per le famiglie che vivono importanti disagi, anche legati ai devastanti effetti determinati dall’attuale situazione emergenziale della pandemia da COVID.

Leggi anche:  Locorotondo. Primo laboratorio del progetto “Il Girotondo dell'Educazione”.

Dopo un’attenta lettura dei bisogni e dei disagi reali della cittadinanza, stiamo mettendo in campo ogni tipo di intervento per non lasciare nessuno indietro. Questo contributo si aggiunge agli altri tasselli già posizionati.”