Locorotondo: Protocollo Istituto “Da Vinci”- Comune, i primi risultati

    Il Comune di Locorotondo e il Leonardo Da Vinci di Martina Franca insieme tra Architettura, Ambiente e Alternanza Scuola Lavoro

    Locorotondo
    Locorotondo

    II giorno 24 gennaio 2018 il Sindaco di Locorotondo Dott. Tommaso Scatigna e la Dirigente Scolastica del Leonardo da Vinci di Martina Franca Prof.ssa Adele Quaranta, con grande soddisfazione ed entusiasmo, hanno sottoscritto una convenzione con la quale il Comune di Locorotondo si impegna ad ospitare presso l’Ufficio Tecnico Comunale due alunni locorotondesi che frequentano la quarta classe dell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, per un tirocinio formativo di 85 ore nell’ambito di un progetto di alternanza scuola lavoro dal titolo “Architettura e Ambiente – Dal protocollo di Kioto al protocollo Itaca Puglia”.

    I due alunni tirocinanti, Mattia Gianfrate e Donato Lodeserto, al termine del percorso formativo acquisiranno competenze specifiche nel campo della bioarchitettura, delle norme igienico-sanitarie riguardanti in particolar modo il trattamento e smaltimento delle acque reflue domestiche, le problematiche inerenti lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, le prescrizioni inerenti il contenimento dei consumi energetici nelle nuove costruzioni, il recepimento delle indicazioni contenute nel protocollo Itaca Puglia quale strumento guida per una progettazione edilizia e urbanistica ecosostenibile.

    Leggi anche:  Giornata internazionale del Jazz

    Oltre al raggiungimento di tali obiettivi formativi, gli alunni avranno modo di approcciarsi alle problematiche inerenti la loro futura professione di tecnici operanti nell’ambito delle costruzioni e dello sviluppo e conservazione urbanistica territoriale, impareranno l’iter procedurale delle pratiche edilizie, toccheranno con mano argomenti che già studiano a scuola nella disciplina curriculare Progettazione, Costruzioni e Impianti.

    Per tutto il periodo dello stage gli alunni saranno guidati dal Dirigente dell’U.T.C. Arch. Domenico Palmisano, e dal loro docente tutor Prof. Vito Colucci, ideatore e referente del progetto.

    Leggi anche:  Comune di Locorotondo: Il Girotondo dell'educazione

    Come si vede gli obiettivi formativi sono molto ambiziosi e riguarderanno argomenti e tematiche molto interessanti e di grande attualità, quali l’Ambiente e la salvaguardia dell’ecosistema planetario, verso le quali l’Amministrazione Comunale di Locorotondo ha mostrato da sempre grande sensibilità.

    Così come da sempre ha a cuore l’educazione civica e la crescita professionale dei propri giovani mostrandosi sempre porta a supportare le Scuole del Territorio in iniziative educative, didattiche e formative.

    A tal proposito, l’Assessore Vito Speciale ha accolto, con molto entusiasmo, l’invito alla cerimonia di premiazione delle Eccellenze 2016/17, da parte della Preside del “Da Vinci” Adele Quaranta, svoltasi il 2 febbraio scorso nell’aula magna dell’Istituto. Tra gli studenti anche quelli della classe 4^ L geometri, a cui ha consegnato di persona gli attestati di merito.

    Leggi anche:  Comune di Locorotondo: Autismo: conoscerlo per accogliere

    Durante la cerimonia l’assessore Vito Speciale, da ex alunno, ha avuto modo di complimentarsi con la Dirigente Scolastica per i progressi fatti dall’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometra) in termini di efficienza didattica e di strutture tecnologiche in dotazione, rispetto agli anni ’90 in cui lui frequentava la scuola da studente, e ha sottolineato l’importanza dell’alternanza scuola lavoro nel processo formativo degli studenti dei futuri geometri, specie se attuata con la stessa progettualità, partecipazione e coinvolgimento vista al “Leonardo Da Vinci”.