Locorotondo: stop al volantinaggio selvaggio!

    Locorotondo
    Locorotondo

    Stop al volantinaggio selvaggio: è quanto ha stabilito il Comune di Locorotondo con l’approvazione di un regolamento per la diffusione di materiale pubblicitario cartaceo.

    A proporlo è stato l’assessore all’Assetto del Territorio Martino Santoro. Dopo il vaglio della Commissione congiunta (la I “Affari Generali” e la IV “Gestione del Territorio”), il “Regolamento per la diffusione di materiale pubblicitario attraverso persone circolanti. Volantinaggio” è arrivato nella seduta del Consiglio Comunale del 10 marzo 2015.

    A seguito delle lamentele di molti cittadini – ha dichiarato l’assessore Martino Santoro – riguardanti un volantinaggio selvaggio, aggressivo e sconsiderato per le vie della città sono dovuto intervenire in prima persona. Ci siamo accorti, effettivamente, che nel nostro paese avveniva una distribuzione selvaggia, a tratti aggressiva, da parte di chi distribuisce volantini di pubblicità. E quando si eccede, bisogna regolamentare, perchè è giusto che avvenga la propaganda da parte delle attività commerciali, ma è altrettanto opportuno che si rispetti l’ambiente ed i cittadini che pagano le tasse. Ed in particolare quelle sui rifiuti. Il Comune non era dotato di un regolamento in merito a questo argomento. Il dirigente del Settore Tributi, Angelo De Fuoco, si è attivato per predisporre la bozza che poi è stata portata da me in commissione congiunta, nella I e nella IV, e quindi siano arrivati in Consiglio Comunale. Con questo regolamento il Comune e la Polizia Municipale sapranno per tempo se ci sarà distribuzione di materiale pubblicitario e chi la effettuerà. Così come i cittadini potranno conoscere l’identità di chi fornisce i volantini, poiché il Regolamento prevede che chi farà la distribuzione dovrà essere dotato di tessera di riconoscimento e di giubbetto rifrangente”.

    Leggi anche:  Giornata internazionale del Jazz

    Il regolamento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale il 10 marzo 2015 con la delibera n°12, con lo scopo di disciplinare il proliferare di forme di pubblicità effettuate con la diffusione di materiale cartaceo, che rimane depositato lungo le strade e nei luoghi pubblici deturpando un paese come Locorotondo, che ha nell’attrattiva turistica una delle poche fonti di risorse economiche, specialmente nel periodo estivo.

    Leggi anche:  Comune di Locorotondo: Il Girotondo dell'educazione

    Sono 11 gli articoli che lo compongono.

    Per ottenere l’autorizzazione ad effettuare la diffusione del materiale pubblicitario sarà necessario presentare al Protocollo del Comune una istanza, attraverso apposito modulo messo a disposizione dall’Ufficio Tributi, almeno 5 giorni prima della distribuzione. Se non c’è stato il diniego motivato emesso dal Comune almeno 2 giorni prima dell’inizio dell’attività, l’autorizzazione si intende tacitamente rilasciata, purché sia stato effettuato il versamento dovuto in base al numero di persone addette alla distribuzione.

    Il regolamento prevede anche dei divieti.

    È vietato: il lancio di volantini sia da persone appiedate sia da veicoli in corsa o in sosta; l’abbandono di volantini lungo le strade; la posa del materiale fuori dalle cassette postali o dagli appositi contenitori; la collocazione di volantini sui veicoli in sosta.

    Leggi anche:  Balconi Fioriti nel centro storico di Locorotondo Facciamo XV!

    Chi distribuisce questo materiale deve essere provvisto di copia dell’autorizzazione alla distribuzione, deve essere dotato di tesserino personalizzato completo di fotografia e deve indossare, per la propria sicurezza, il giubbetto rifrangente. Infine è severamente vietato distribuire volantini con espliciti contenuti volgari o offensivi della dignità e libertà delle persone.

    Le sanzioni amministrative, nel caso in cui non venga osservato il Regolamento, andranno da un minimo di 100,00 ad un massimo di €1000,00.

    Il risultato è stato raggiunto” ha concluso l’assessore Santoro, “da adesso in poi chi vorrà distribuire volantini o materiale pubblicitario porta a porta dovrà attenersi al regolamento per non incorrere in eventuali sanzioni”.