Locorotondo: Weekend di fine luglio ad alta intensità al Locus festival

    unnamed 1
    unnamed 1

    Weekend di fine luglio ad alta intensità al Locus festival, con gli scrittori Michael Zadoorian e Geoff Dyer, i concerti di Rodrigo Amarante, Baustelle e GoGo Penguin, l’after in spiaggia con Habibi Funk e l’inaugurazione delle mostre fotografiche Phest.

    IL PROGRAMMA DEL WEEKEND AL LOCUS

    Ven. 27/7

    h 18 – Largo Mazzini – Locorotondo | Free
    XL Comics: Incontro e performance con Hurricane.
    Locus Focus: “MOTOR CITY IS BURNING” con MICHAEL ZADOORIAN e Vittorio Bongiorno.

    h 21 – Piazza Moro – Locorotondo | Free
    Live: RODRIGO AMARANTE
    Opening: Diodato

    h 24 – Lido Lullabay – Extralocus | Free
    Dj set: HABIBI FUNK
    Opening: Vodkatheduck

    Sab. 28/7

    h 19 – Largo Mazzini – Locorotondo | Free
    Locus Focus: “IL MODO DI DIRE ADDIO, l’eredità di Leonard Cohen” con FRANCESCO BIANCONI (Baustelle), Enzo Mansueto.

    h 22 – Mavù Masseria – Locorotondo | Ticket
    Live: BAUSTELLE

    Dom. 29/7

    h 18 – Largo Mazzini – Locorotondo | Free
    XL Comics: incontro e performance con Squaz,
    Locus Focus: “THE OUTSIDE WORLD” con GEOFF DYER, Vittorio Bongiorno, Nicola Gaeta ed Enzo Mansueto.

    h 18 – Piazza Moro – Locorotondo | Free
    Live: GOGO PENGUIN
    Opening: T-Riot

    Le mostre di PHEST al Locus 2018
    A partire dal 26 luglio, serata di inaugurazione, PhEST porterà a Locorotondo tre mostre riprese dalle passate edizioni del festival: The Walking Trees di Alejandro Chaskielberg, i cui ulivi immortalati lo scorso anno metteranno radici sull’antica scalinata di Via San Michele Arcangelo, in esterni, mentre la mostra Diagnosis di Emile Ducke sarà esposta nel Museo interattivo “Perle di memoria” all’interno del complesso di Sant’Anna si Renna fino al 5 agosto.
    Dal 9 al 19 agosto Ducke cederà il suo posto alla mostra Albania – A homecoming di Enri Canaj, protagonista invece della prima edizione di PhEST nel 2016. Le mostre in interno saranno aperte al pubblico dal giovedì alla domenica dalle 17.00 alle 21.00.

    Leggi anche:  Giornata internazionale del Jazz

    XL COMICS con Hurricane e Squaz
    Dopo l’inaugurazione di XL COMICS, la mostra che espone la sezione fumetti di Repubblica XL, sempre visitabile presso Casa Locus in via Giannone 4, questo fine settimana a Locorotondo due incontri importanti per gli appassionati del settore: con Hurricane, fondatore, direttore, editore e autore (tra gli altri) della rivista “The Artist” poi trasformatasi in “Puck“, ovvero uno dei progetti più autenticamente underground del mondo del fumetto italiano e con il fumettista e autore tarantino Pasquale “Squaz” Todisco, che nella sua carriera artistica ha collaborato con alcune delle maggiori riviste italiane (XL di Repubblica, Frigidaire, Rolling Stone, Inguine Ma(h)gazine, Il Male, Linus, Internazionale, La Lettura) e realizzato disegni e copertine per Feltrinelli, Yoox.com e vari musicisti tra cui Tsigoti, Daniele Sepe e Caparezza.
    Venerdì 27 Luglio – Ore 18.00 – Largo Mazzini : Chi è Hurricane: uno degli artisti più autenticamente underground del mondo del fumetto italiano.
    Domenica 29 Luglio re 18.00 – Largo Mazzini: Incontro con Squaz, una carriera tra riviste, etichette ed editori all’insegna dell’indipendenza.

    LOCUS FOCUS con Michael Zadoorian, Geoff Dyer, Francesco Bianconi
    Continuano gli appuntamenti di LOCUS FOCUS, gli approfondimenti collaterali che coinvolgono alcune delle personalità di spicco della letteratura musicale internazionale. Questo weekend MICHAEL ZADOORIAN, celebre scrittore di Detroit, autore di romanzi seminali come “In viaggio contromano” (che ha ispirato il film di Paolo Virzì “Ella & John”) e il più recente “Beautiful Music”; GEOFF DYER, scrittore di culto inglese autore di classici come “Natura morta con custodia di sax” , “Il Colore della memoria” e “Sabbie Bianche”. E ancora: Francesco Bianconi, cantante e autore dei Baustelle.

    Leggi anche:  Comune di Locorotondo: Il Girotondo dell'educazione

    RODRIGO AMARANTE in concerto
    Venerdì 27 Luglio approda a Locorotondo il musicista, compositore, poli-strumentista brasiliano di stanza a Los Angeles. Rodrigo Amarante è noto per aver dato vita insieme a Fabrizio Moretti degli Strokes e a Binki Shapiro alla band Little Joy, per aver registrato e suonato negli ultimi quattro album di Devendra Banhart e più recentemente per aver composto il tema della celebre serie di Netflix Narcos, che gli ha fatto guadagnare una nomination agli Emmy.
    Meno noto è che Amarante è una figura di spicco nella musica brasiliana contemporanea: fondatore della band Los Hermanos e del supergruppo samba Orquestra Imperial. Ha registrato, arrangiato e scritto musica con i nomi più importanti della musica brasiliana, da Gilberto Gil a Marisa Monte, ed è stato inserito dal RollingStone tra i 100 migliori musicisti brasiliani di sempre.
    Il suo primo album solista Cavalo è stato pubblicato nel 2014. Attualmente sta registrando il secondo lavoro che vedrà la luce nel 2019.

    HABIBI FUNK per Locusbay
    Anche quest’anno il lido LullaBay a Pilone (Ostuni) diventa “Locusbay”, con prestigiosi ospiti internazionali. Un avamposto sul mare del prestigioso festival di Locorotondo. Una spiaggia in cui la notte approdano suggestioni musicali, fans e ospiti speciali in sintonia con le “cultural weaves” del Locus 2018.
    Il primo appuntamento è Venerdì 27 Luglio da mezzanotte in poi con HABIBI FUNK, l’etichetta tedesca Habibi Funk che ha indirizzato la sua ricerca e proposta verso quelle forme musicali provenienti dal mondo arabo che sono state influenzate dalla musica occidentale, e non solo, producendo forme musicali in qualche modo attinenti al funk. Il set del boss dell’etichetta, il DJ Jannis Stürtz, è un affascinante e coinvolgente viaggio nell’universo musicale Habibi Funk.

    Leggi anche:  Locorotondo. Primo laboratorio del progetto “Il Girotondo dell'Educazione”.

    BAUSTELLE in concerto
    Sabato 28 luglio sera i Baustelle presenteranno al pubblico del Locus, sul palco del Mavù Masseria, il nuovo album di inediti intitolato “L’amore e la violenza vol.2 – dodici nuovi pezzi facili” (Warner Music).
    Mai, nella loro ventennale carriera, i Baustelle avevano pubblicato due album ad una distanza così ravvicinata tra loro. “L’amore e la violenza vol.2”, nato in buona parte durante il tour dello scorso anno, si muove nel solco musicale e tematico del volume uno, arricchendolo tuttavia di brani più veloci e compatti e di sonorità più potenti.
    Prima del concerto, Francesco Bianconi incontrerà il pubblico in Largo Mazzini a Locorotondo, per un dialogo su Leonard Cohen, insieme al giornalista Enzo Mansueto.
    Biglietti per il concerto in prevendita sul circuito Bookingshow.it

    GOGO PENGUIN in concerto
    L’ultimo appuntamento della settimana è domenica 29 luglio in piazza Moro con il trio di Manchester GoGo Penguin, formato dal pianista Chris Illingworth, dal bassista Nick Blacka ae dal batterista Rob Turner. La loro musica può essere definita come “elettronica/acustica” ma attinge anche a rock, jazz e minimalismo, musica da videogame e glitchy-electronica per creare una propria identità. L’album “v2.0” nel 2014 è stato nominato per il Mercury Prize album of the year . Nel 2016 hanno pubblicato “Man Made Object” per Blue Note Records. A febbraio 2018 esce “A Humdrum Star”, sempre con Blue Note, che fornirà il repertorio di base per il loro show al Locus festival.