Sulla base dell’Avviso di condizioni meteorologiche avverse diramato dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile il Centro Funzionale Decentrato della Regione Puglia ha valutato, per l’intera giornata di oggi, domenica 22 febbraio, ore l’emissione di un Avviso di criticità moderata con allerta ARANCIONE per le seguenti zone di allerta: Basso Ofanto, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Puglia Centrale Adriatica, Bacini del Lato e del Lenne.

Il Servizio Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione, invitando ad attenersi alle raccomandazioni di seguito riportate:

Leggi anche:  Torna a Martina Franca la “Festa del cioccolato”

• non sostare in locali seminterrati;
• prestare attenzione nell’ attraversamento di sottovia e sottopassi;
• prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
• evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole…);
• non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami;
• in caso di fulminazione, evitare di sostare in vicinanza di zone d’acqua e non portare con sé oggetti metallici.

Leggi anche:  A Martina Franca la mostra “Ucraina: Crocevia dei Mondi”

A Martina Franca, il forte vento ha fatto cadere un albero sulla Statale 172 ma – assicura in un post sul suo profilo facebook il sindaco Franco Ancona – sono già sul posto i vigili del fuoco e una pattuglia dei Vigili Urbani. Nessun ferito. “Stiamo vigilando i punti sensibili e abbiamo allertato gli operai, i volontari di protezione civile e la ditta per il taglio rami – continua il primo cittadino – A Martina si dice che “lo scirocco dura tre giorni”, noi speriamo di meno.”

Leggi anche:  Una settimana di iniziative dedicate al Carnevale e ai piccoli cittadini

Guarda Apulia WEB TV