‘Manufacta’, chiusura dedicata ai rifugiati dello Sprar

manufacta ultima
manufacta ultima

Una giornata ricca di appuntamenti quella che chiude l’edizione primaverile di Manufacta: domenica 27 aprile, a Casa Cappellari, nel centro storico di Martina Franca, per tutto il giorno (dalle ore 10.00 fino a tarda sera) sarà possibile visitare la mostra/festa dell’autoproduzione e della creatività, organizzata e promossa dall’Associazione Terra Terra e da Arte Franca, con il patrocinio dell’Ass.to ai Servizi Sociali di Martina Franca che si svolge a Casa Cappellari (centro storico di Martina Franca).

Leggi anche:  Giornata mondiale per la Libertà di stampa, due eventi a Martina

Alle ore 20.00 spazio alla musica che diverte, che azzera le distanze e che non conosce confini. Pakistani, afghani, iracheni, somali e pugliesi tutti insieme per il primo aperitivo musicale multietnico di Manufacta con i ragazzi dello SPRAR di Martina Franca. A Manufacta si scoprirà, attraverso la loro musica, la storia e le tradizioni di ragazzi costretti a lasciarsi alle spalle case, famiglie, pezzi di vita. Costretti perché i rifugiati non sono semplici migranti, ma persone obbligate a scappare perché perseguitate per motivi politici, razziali o religiosi. L’aperitivo musicale di Manufacta sarà, per loro, un’opportunità per tenere vive le proprie radici e continuare a coltivare le proprie tradizioni. Per noi italiani, invece, un’occasione di crescita e conoscenza impagabile.

Leggi anche:  Schettini incontra gli alunni di Martina Franca il 5 aprile

Manufacta Spring Edition ritorna il 24 e il 25 maggio 2013, sempre a Casa Cappellari con tanti artigiani e artisti che rispondono alla crisi con  idee uniche, originali e sostenibili.