Martina, apre questa sera ‘Manufacta’, artigianato, autoproduzione, musica e riflessione

Manufacta 2
Manufacta 2

Si inaugura questa sera l’edizione primaverile di Manufacta, la mostra/festa dell’autoproduzione e della creatività, organizzata e promossa dall’Associazione Terra Terra e da Arte Franca, con il patrocinio dell’Ass.to ai Servizi Sociali del Comune di Martina Franca, che si svolgerà dal 25 al 27 aprile 2014 a Casa Cappellari, nel centro storico di Martina Franca.

Come da consuetudine, per tre giorni sarà possibile scoprire, all’interno di uno dei stabili storici più importanti della città (oggi sede, assieme agli spazi dell’Ex Tennis Club, dei Laboratori Urbani Bollenti Spiriti, gestiti dal Teatro Kismet OperA) tante e diverse produzioni artistiche handmade: dai manufatti in legno alla ceramica, dal ricamo agli arredi con materiale di riciclo, senza dimenticare prodotti di cosmesi naturale e accessori moda realizzati a mano.

Leggi anche:  25 aprile, le iniziative in Città patrocinate dall’Amministrazione Comunale

lorenzo-nel-fumoNon mancherà la musica e l’intrattenimento: questa sera, alle ore 20.00, inaugurerà lo spazio dell’aperitivo musicale un artista che ha segnato il panorama musicale pugliese, Lorenzo Mannarini, cantante dei Folkabbestia. I Folkabbestia sono una delle realtà più importanti del genere folk-rock in Italia e Lorenzo Mannarini, voce del gruppo, è autore della maggior parte delle canzoni della band. Durante l’aperitivo ci svelerà gli aneddoti, le storie da cui traggono ispirazione i testi in un viaggio, lungo le vie del folk, tra esperienze, ricordi e incontri. Un’occasione, diretta e divertente che svelerà l’aspetto più profondo della scatenata band pugliese.

Leggi anche:  Dog walking, al canile comunale 190 presenze

A seguire, alle ore 22.00, Lorenzo Mannarini (voce e chitarra) e Carlo Ragno (chitarra) in “Meraviglioso Duo” renderanno omaggio a Domenico Modugno, una delle voci italiane più belle di tutti i tempi. A quasi vent’anni dalla sua scomparsa, il duo pugliese ripercorrerà, in uno spettacolo coinvolgente ed interattivo, la carriera musicale di uno dei più grandi artisti di sempre, proponendo un alternarsi sottile di momenti comici e di alcuni più melanconici, di aspetti gioiosi e di suggestive evocazioni poetiche.

Domani, sabato 26 aprile, ospite Pippo Mezzapesa, regista di origine pugliese vincitore del Nastro d’Argento; a seguire dj set rock in vinile a cura di Giorgio Spada, voce dei Vegetable G.

Leggi anche:  EQUALY. Che Genere fai? Musica, consapevolezza e parità di genere

Domenica 27 aprile, ore 17.00, uno spazio interamente pensato per i più piccoli: l’Ass. Castelli di Carta terrà il laboratorio “Favole di libertà”, per raccontare, con l’ausilio dell’audiolibro “il Lupo e i 7 capretti”, il valore della libertà.

A chiudere Manufacta Spring Edition un evento speciale: sempre domenica 27 aprile, ore 20.00, l’aperitivo musicale multietnico con i rifugiati politici dello SPRAR di Martina Franca.

Sarà possibile visitare Manufacta fino a domenica 27 aprile, dalle ore 10.00 sino a notte fonda, ed acquistare tanti manufatti realizzati a mano, sostenendo la creatività di giovani artisti pugliesi che alla crisi rispondono reinventandosi.