gruppo_Mostra_BovinaLa zootecnia pugliese è in buona salute anche se la crisi si fa sentire.

E’ questo il contesto nel quale è calato il sipario della Mostra del Centro Sud di Martina Franca, che si conclusa stamattina con la proclamazione delle campionesse del Mezzogiorno. La manifestazione è stata un successo per i tantissimi partecipati e l’elevato livello tecnico ma, di fatto gli allevatori in questo momento hanno difficoltà a far quadrare i conti.

E’ vero che ci sono difficoltà ma, la zootecnia pugliese è riuscita a crescere anche in questo momento non facile. Potremo fare ancora di più continuando a fare sistema e con una attenta gestione della riforma della PAC, la Politica Agricola Comune”, ha affermato l’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Fabrizio Nardoni, che punta anche attraverso il marchio Prodotti di Qualità Regione Puglia a far recuperare al settore lattiero caseario quel ruolo strategico che ha sempre avuto, valorizzando i nostri prodotti tipici e la loro tracciabilità.

Leggi anche:  Il Sindaco Palmisano e l’Assessore alle Attività Produttive Ruggieri con le aziende martinesi a Pitti Uomo

La Murgia tarantina e barese, “capitale” della zootecnia del Mezzogiorno, è riuscita anche questa volta a tenersi la maggior parte dei premi.

Razza Frisona– La campionessa è la vacca Leduc Vossa di Maria Angela Fusillo (Mottola) ed il secondo posto per la categoria manze e giovenche con Sem Farm Frenk Liliana; al secondo posto la vacca Alfior Goldwin Fontanella di Teodoro Ripa (Mottola) che, inoltre, nella categoria manze e giovenche si è distinta col primo posto con feudo Windbrook Ilaria; al terzo posto la vacca Fusillo Lautority Gubbia Et dell’az. Croce Grande dei f.lli Fusillo (Martina Franca) che è stata premiata anche col premio per la migliore mammella, nonché la menzione d’onore per la categoria vacche giovani con Fusillo Sid Gaia. Menzione d’onore per la categoria manze e giovenche a Numero Uno Selene dell’az. Casabusciana dei f.lli Lillo di Bari. Per la categoria vacche giovani al secondo posto alexander Fiandra di Emanuele Paciulli (Laterza).

Leggi anche:  Nuova piazza in zona Madonna della Sanità finanziata dal PNRR, prosegue celermente l’attività di progettazione

Razza Bruna– Come due anni fa, ecco che la campionessa per la categoria vacche è di una azienda di Monopoli, la Ciminiera deiBruna_Mostra_Martina f.lli Mangi con Nesta Hay Lin premiata anche come migliore mammella della mostra; secondo posto sempre a Monopoli con Picasso Suma dell’az. Petruzzi di Iaia Maria; al terzo posto Rivaldo Catania di Giuseppe Lillo (Castellana Grotte).

Per la categoria manze e giovenche: al primo posto Rufa dell’az. Agricola San Pietro (Noci), al secondo Emma di Filippo Stasi (Gioia del Colle), al terzo posto Valrose Neve Ivana di Donato Nuzzi (Laterza).

Leggi anche:  Una settimana di iniziative dedicate al Carnevale e ai piccoli cittadini

Il grande successo della Mostra di Martina Franca, al di fuori del ring della competizione, è stato quello del Gira Bimbi, con tantissime famiglie con bambini che insieme allo staff delle Associazioni Allevatori hanno potuto visitare la mostra e comprendere il valore della nostra zootecnia che, in Puglia, significa tipicità e 30.000 posti di lavoro. Appuntamento allora il prossimo anno per l’edizione nel Foro Boario di Noci.

Sono intervenuti il presidente dell’Associazione Italiana Allevatori Pietro Salcuni, i presidente delle Associazioni Provinciali di Taranto e di Bari Vito Paradiso e Pietro Laterza, nonché i sindaci di Martina Franca Franco Ancona, di Mottola Luigi Pinto e Domenico Nisi di Noci, nonché gli assessori alle Attività Produttive di Martina Nunzia Convertini e di Mottola Arcangelo Montanaro.

Guarda Apulia WEB TV